• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSIERO

di Adriano Augusto Michieli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARSIERO (A. T., 24-25-26)

Adriano Augusto Michieli

Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della popolazione ne fanno un notevole centro industriale. Sorge sulla conoide del torrente Posina, pochi km. ad ovest della sua confluenza con l'Astico, ai piedi del M. Cimone e a S. di esso, fra i M. Cengio e Pria Forà. Ha un'area di 41,88 kmq.; e i suoi terreni calcarei, assai ben coltivati, dànno soprattutto cereali, foraggi e prodotti orticoli. Durante la guerra, fu teatro di fieri combattimenti, e, dopo la Strafe Expedition del 1916, era ridotto un cumulo di rovine. Oggi, però, Arsiero è stata ricostruita; e la sua cartiera e i suoi lanifici, già sì fiorenti prima del 1915, sono di nuovo in piena efficienza di lavoro e di produzione. V'è un notevole cimitero di guerra. Arsiero è congiunta a Vicenza dalle ferrovie di Schio e di Chiuppano-Thiene; ad Asiago dalla cremagliera ideata dal Rossi, che parte da Rocchette; e ai circostanti altipiani e paesi dalle strade di Val d'Astico, Val Posina, Lavarone e Vallarsa di Rovereto. Ha servizî regolari d'auto per Lastebasse e la Val d'Adige, oltre che per S. Pietro, Val d'Astico e Tonezza. Da Arsiero, passando per la Val Posina e per il Colle di Xomo, ci si può recare anche sul Pasubio, lungo una strada in parte carrozzabile e in parte mulattiera, piena di Cimiteri e di ricordi della guerra.

Vedi anche
Battaglia degli Altipiani Nome con le quali sono designate complessivamente le azioni belliche che ebbero luogo durante la Prima guerra mondiale tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico sull’altopiano di Asiago, toccando i Monti d’Arsiero e il Tonezza. Di fronte all’offensiva sferrata il 15 maggio 1916 dal maresciallo ... Val d’ Assa Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero. Alessandro Róssi Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse uno straordinario sviluppo, trasformando poi nel 1873 l'azienda in società anonima (il lanificio ... cremagliera Asta dentata fissa, detta più propriamente dentiera, che, accoppiata con una ruota dentata, trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio. È usata in varie applicazioni: macchine utensili, meccanismo di sterzo in alcuni autoveicoli ecc. Un sistema di armamento a c. fa parte dell’impianto in alcuni ...
Tag
  • STRAFE EXPEDITION
  • ROCCHETTE
  • VALLARSA
  • LAVARONE
  • ROVERETO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali