• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSENOPIRITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARSENOPIRITE (fr. mispickel; sp. pirita arsenical; ingl. e ted. Arsenopyrite)

Alberto Pelloux

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite (FeS2) che entrano a formare la miscela isomorfa, da cui il minerale può considerarsi costituito, e che ha la composizione Fe(As,S)2, in cui variano i tenori di arsenico e di zolfo. La Danaite contiene dal 4 al 10% di cobalto, che sostituisce il ferro, facendo passaggio al Glaucodoto (Fe,Co)AsS. Molte arsenopiriti sono aurifere e argentifere.

L'arsenopirite cristallizza nella classe bipiramidale rombica. Le costanti cristallografiche sono date dal rapporto 0,67726 : 1 : 1,18817 (dato da Arzruni per FeAsS), ma gli angoli variano nelle dette miscele a seconda del contenuto in zolfo e arsenico. L'abito dei cristalli è generalmente prismatico e si hanno spesso dei geminati incrociati secondo una faccia di {101}.

Oltre che in cristalli, l'arsenopirite si trova più frequentemente in masse cristalline compatte e anche in gruppi sferoidali a struttura fibroso-radiata. Durezza da 5,5 a 6; peso specifico da 6 a 6,2. La sfaldabilità più facile si ottiene secondo il prisma {110}. Il minerale ha lucentezza metallica e colore bianco di stagno. Suoi prodotti di alterazione sono specialmente la scorodite, la farmacosiderite e la pitticite (v. arsenico). Alla fiamma del cannello, su carbone, l'arsenopirite dà fumi arsenicali con odore agliaceo, poi odore di anidride solforosa e un globulo magnetico, nel tubo chiuso dapprima dà un sublimato giallo di solfuro, poi uno nero, metallico, di arsenico.

Minerale essenzialmente filoniano, l'arsenopirite, ora costituisce dei filoni-strati negli scisti cristallini, ora si unisce in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova nelle Alpi, specialmente nel gruppo del M. Rosa, dove l'arsenopirite è aurifera, presso Valdieri (Cuneo), nel Trentino, all'Isola d'Elba, e in varie località della Sardegna. Importanti giacimenti di questo minerale si hanno nella Svezia (Falun), Norvegia (Skuterud), Inghilterra (Cornovaglia e Devonshire), Slesia (Reichenstein), Sassonia (Freiberg), Boemia (Jáchimov), Francia (Bellère, Bonnac, Châtelet), Portogallo (Pintor), negli Stati Uniti (Contea di Putnam N. Y.), a Terra Nuova (Moreton'Harbor).

Vedi anche
arsenico Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( arsenolite) ... scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, ... cobalto Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel o con il rame o con entrambi (cobaltite, smaltite, linneite ecc.); si ritrovano anche minerali ossidati ... tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ...
Tag
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • FARMACOSIDERITE
  • PESO SPECIFICO
  • ISOLA D'ELBA
  • SFALDABILITÀ
Vocabolario
arsenopirite
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...
danaìte
danaite danaìte s. f. [dal nome del chimico amer. J. Freeman Dana (1793-1827)]. – Minerale, varietà di arsenopirite, contenente dal 4 al 10% di cobalto che sostituisce il ferro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali