• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arsènico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

arsenico


arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 75 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 e); si presenta in diverse forme allotropiche, ancora non ben definite nel numero e nelle proprietà; oltre alla forma normale, di colore grigio ferro e di splendore metallico, l'unica che conduce elettricità, si conoscono anche una forma gialla cristallina, non metallica, una rosso-bruna amorfa e una grigio-nera criptocristallina. Appartiene alla colonna b del V gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è piuttosto diffuso sia allo stato elementare che sotto forma di composti, prevalentemente solfuri e ossidi (per la sua abbondanza globale nella Terra, v. geochimica: III 4 Tab. 3.1). Nei suoi composti si comporta come trivalente e pentavalente.

Principali proprietà dell'arsenico (forma metallica)

Calore lat. di sublimazione [kJ kg-1] 431.15

Calore spec. [kJ kg-1 K-1] 0.328 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 4.7 10-6 (20÷60 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 54 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d104s2 4p3

Costanti critiche pressione [MPa] 22.3

temperatura [K] 1673

Durezza [Mohs] 3.5

Energia di ionizzazione [eV] (I)9.81;(II)18.63

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 92.1

Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.14 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 5.73 (20 °C)

(a. giallo) 1.97 (20 °C)

Resistività elettrica [10-8 ž m] 3.3 (20 °C)

Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 4.5

Struttura cristallina (298 K) romboedrica

(param. reticolari in Å) (a=3.76;c=10.55)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -5.5 (20 °C)

Temperatura di sublimazione [K] 886 (1 atm)

Temperatura di fusione [K] 1090 (28 atm)

Vedi anche
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... orpimento Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale ... bismuto Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). 1. Caratteristiche In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per arsènico
  • arsenico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, semimetallo. Si trova diffuso in natura soprattutto in combinazione con i metalli come arseniuro (smaltite, löllingite, nichelina) e con lo zolfo come solfuro (realgar e orpimento). Nel ling. comune, il termine indica un qualsiasi composto arsenicale (anche organico), sia con riferimento ...
  • arsenico
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( arsenolite) ...
  • ARSENICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le principali applicazioni industriali dell'arsenico sono: come legante per il piombo nella fabbricazione dei pallini da caccia, per i bronzi da specchi e per il nichel al quale attribuisce maggiore tenacità; sotto forma di varî composti e sali, nella preparazione degli erbicidi, degli insetticidi, ...
  • ARSENICO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = 1 : 1,4013 (Zepharovich). L'angolo (0001) : (10−11) = 58°17′. I cristalli sono rarissimi; si hanno ...
Vocabolario
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
arsenióso
arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come minerale (arsenolite e claudetite), polvere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali