• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARMESTETER, Arsène

di Giulio BERTONI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARMESTETER, Arsène

Giulio BERTONI

Nato a Château-Salins nel 1849; morto a Parigi nel 1888. Insegnò dapprima nell'École des Hautes-Études, quindi alla Sorbona dal 1883 sino alla morte. Si fece presto conoscere con uno scritto sulla Formation des mots français (1874); ma l'opera che lo pose, senz'altro, in prima linea tra i filologi francesi, fu una monografia sul poema di Floovant edita nel 1877 (De Floovante, vetustiore gallico poemate et de merovingo cyclo, ecc.) della quale alcune tesi resistono tuttora (per es., la derivazione di Floovant da Hlodoving, Chlodoving, cioè: "della stirpe di Clodoveo"), dopo i legittimi dubbî sollevati dai nuovi studî intorno all'antichità del poema e alla presunta esistenza di canzoni eroiche merovingiche. Nello stesso anno pubblicò il volume De la création actuelle des mots nouveaux, e, dieci anni dopo, il prezioso libriccino: La vie des mots, Parigi 1887 (più volte rist.). La sua opera più insigne, ch'egli non poté vedere condotta a compimento, è il Díctionnaire général de la langue française (voll. 2), intrapresa con A. Hatzfeld e condotta a termine da A. Thomas (Parigi 1890 segg.). Un suo Cours de grammaire historique de la langue française (voll. 4) fu pubblicato postumo da E. Muret e da L. Sudre (Parigi 1891-97). Ultimamente sono state ristampate, con l'aiuto di nuovi materiali, le sue glosse francesi a Raschi (A. Darmesteter e D.S. Blondheim, Les gloses françaises dans les Commentaires talmudiques de Raschi, I, Parigi 1929). Altri suoi studî furono raccolti dal fratello James, in Reliques scientifiques (voll. 2, Parigi 1890). Nella storia della linguistica francese il suo nome è legato alla cosiddetta "legge di Darmesteter", con la quale egli dimostrò che le vocali protoniche non iniziali e non in posizione subiscono il trattamento delle vocali finali. Le sue osservazioni in proposito, presentate con un senso assai delicato di ciò che si dice "legge" in linguistica, sono state pienamente confermate da studî posteriori. Notevole è anche il suo libro, scritto in collaborazione con A. Hatzfeld, Le XVIe siècle en France (1878; 6ª ed., 1895).

Bibl.: Pref. del fratello J. Darmesteter alle Reliques scientifiques; necrologie in Romanie, XVIII, p. 193, e in Revue critique, 1888, n. 49.

Tag
  • FILOLOGI
  • HATZFELD
  • SORBONA
  • PARIGI
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
arsenióso
arsenioso arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come minerale (arsenolite e claudetite), polvere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali