• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSENALE

di Gino Galuppini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ARSENALE (IV, p. 604)

Gino Galuppini

La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza di una qualsiasi flotta. Oggi le flotte militari ricevono il supporto logistico per la loro vita e la loro attività nelle basi navali di cui gli a. costituiscono la componente industriale alla quale è devoluto il mantenimento dell'efficienza delle navi e delle loro armi e apparati. Una nave militare è fornita di armi e apparecchiature che non sono installate sulle navi mercantili, pertanto esige una speciale organizzazione che sia in grado di ripararle e provvedere alla manutenzione: organizzazione fornita dagli arsenali.

Impianti. - Gli a. oggi esistenti non si possono considerare stabilimenti moderni in quanto sono stati tutti costruiti da oltre un secolo, e forse uno dei più recenti è quello italiano di Taranto che data alla penultima decade del secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a rimodernarne le strutture, rimane sempre l'antica impostazione generale che in molti casi impedisce una razionale riorganizzazione delle sistemazioni. Negli a. italiani non esistono più scali e officine per la costruzione di navi, anzi nella ricostruzione dell'a. di La Spezia dopo la distruzione avvenuta fra il 1943 e il 1945, l'area riservata alle officine di costruzione è stata adibita ad altri usi, gli scali demoliti e sostituiti con banchine di ormeggio. La principale attrezzatura di un a. è costituita dai bacini di carenaggio, fissi e galleggianti, per poter mettere a secco le navi che necessitano di riparazioni o di manutenzioni nell'opera viva. Gli scali di alaggio sono scomparsi e non vengono più impiegati né per le navi né per le imbarcazioni; queste ultime vengono sollevate dall'acqua con gru a ponte e sistemate a terra senza ricorrere all'antiquato piano inclinato. Come tutti i grossi stabilimenti di lavoro ogni a. necessita di una considerevole alimentazione di energia elettrica per azionare i macchinari delle officine. In passato tale energia veniva generata in una centrale termica autonoma, oggi invece si preferisce attingerla dalla rete civile che la fornisce a minor costo, tuttavia esistono ancora centrali elettriche termiche che sono in grado di alimentare alcuni degli utenti più importanti in caso di emergenza. La rete elettrica degli a., oltre che le officine e le navi ai lavori, deve alimentare anche le navi ormeggiate nella darsena e nella base navale, in quanto, quando ferme in porto, le navi da guerra non tengono in funzione i generatori e si alimentano da terra. In conseguenza dell'adozione di complesse apparecchiature elettroniche, ha assunto particolare importanza il fatto che la corrente sia fornita alla tensione e alla frequenza stabilite: ciò si ottiene installando sottostazioni di trasformazione in prossimità delle banchine. Oltre all'energia elettrica le officine necessitano di aria compressa, che viene generata in un'apposita centrale fornita di compressori e distribuita attraverso una rete che raggiunge le officine, i bacini e le banchine per navi ai lavori. Anticamente un impianto assai importante era costituito da una grande gru, capace di sollevare pesi di 100 t, che serviva per mettere a bordo i cannoni: tali gru esistevano negli a. inglesi e furono riprodotte negli a. di La Spezia e Taranto; funzionavano con energia idraulica e oggi sono state eliminate.

Organizzazione. - Negli a. dove si costruiscono le navi si trova una sezione della direzione che sovraintende alle officine in cui si eseguono le varie lavorazioni, sezione che non esiste più negli a. italiani dove tuttavia esiste un Ufficio progetti e studi e relativa sala disegno. Nei nostri a. dall'anno 1954 si è adottata l'organizzazione seguente (v. anche la tab.1): una direzione generale affidata a un ammiraglio ingegnere, appartenente o al corpo del Genio navale o al corpo delle Armi navali. Quattro direzioni, di cui tre rette da capitani di vascello ingegneri dei detti corpi, e la quarta retta da un capitano di vascello del corpo di commissariato denominate rispettivamente Direzione tecnica lavori, Direzione lavori generali, Direzione approvvigionamenti e Direzione amministrativa. La Direzione generale esplica mansioni direttive; la Direzione tecnica si occupa esclusivamente dei lavori che vengono eseguiti sulle navi, compito che esplica attraverso i reparti che raggruppano le officine in cui si eseguono lavorazioni affini. La Direzione lavori generali si occupa del personale e di tutti i servizi interni dello stabilimento come mense, servizio sanitario, distribuzione energia elettrica, mezzi di trasporto e sollevamento, laboratori e gabinetti, servizio di vigilanza e antincendio, antinfortunistica, nonché di tutti i lavori che l'a. esegue per enti che non sono navi; la Direzione approvvigionamenti cura l'acquisto, l'immagazzinamento e la distribuzione di tutti i materiali necessari per i lavori che si eseguono nelle officine della Direzione tecnica; la Direzione amministrativa s'interessa delle operazioni contabili relative ai contratti e ai pagamenti. A lato della su descritta organizzazione dell'a., esiste un' "officina porto" che dipende dal comando Base navale la quale gestisce tutti i mezzi navali che servono alle Direzioni lavori per esplicare i loro compiti.

Vedi anche
Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia Uomo politico e militare (Venezia 1280 - ivi 1361); si fece notare sia per la vittoria di Capodistria (1350), sia per l'accorta opera spesa a vantaggio della politica antigenovese di Venezia in ambascerie a Bisanzio, a Verona e ancora a Bisanzio. Provveditore in campo contro le truppe di Luigi d'Ungheria, ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... genio Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione dei ...
Tag
  • BACINI DI CARENAGGIO
  • ENERGIA IDRAULICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • OPERA VIVA
  • AMMIRAGLIO
Vocabolario
arsenale
arsenale s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare....
arzanà
arzana arzanà s. m. – Antica forma venez. per arsenale: Quale ne l’a. de’ Viniziani (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali