• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARS ANTIQUA

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARS ANTIQUA

Guido Pannain

. Così fu detta l'arte della primitiva polifonia, non come definizione per sé stante, ma in opposizione alla Ars nova (v.). Perciò all'Ars antiqua non conviene attribuire limiti cronologici precisi ed immutabili, ma piuttosto per essa si deve intendere quel periodo che, cominciando dai primi sviluppi dell'organum, culmina nella pratica della scuola di Nôtre Dame (secoli XII-XIII) e nella teorica della scuola franconiana. Il carattere peculiare delle primitive forme polifoniche sta nell'aggiunta di una voce di nuova composizione (voce organale) ad un canto dato (cantus prius factus); lo svolgimento dei rapporti tra queste due voci, alle quali a mano a mano ne vennero aggiunte altre, fu molteplice e vario, secondo le fonti.

Un momento particolarmente importante dell'Ars antiqua fu nel passaggio dell'organum dal momento stilistico detto "nota contro nota" a quello in cui si verificò l'aggiunta di una voce che ai singoli suoni del canto dato contrapponeva una melodia sviluppata e fiorita, con ritmo proprio (duplum). Ne veniva per conseguenza che il canto dato, se più povero di suoni, doveva allungare la sua estensione per sostenere l'altra parte. In tal modo, nell'organum duplum, l'originale ritmica gregoriana del tenor subiva una vera e propria trasformazione.

I due esempî seguenti sono tratti dal manuale di Guido Adler (Handbuch der Musikgeschichte, 1924, p. 148).

La designazione di Ars antiqua si riferisce con maggiore proprietà a quel periodo della polifonia primitiva in cui il mensuralismo (v.) venne affermandosi. Il principio di una maggiore stabilità della misura fu introdotto dal discanto nel quale è maggiormente accentuato il moto contrario delle voci; alle due voci originarie vengono aggiunte una terza, una quarta e anche una quinta voce. Il discanto restò saldamente legato al canto liturgico anche quando nelle forme obbligate della Messa e dell'Officio vennero introdotte melodie popolari. Il canto dato fu come il nocciolo dello stile polifonico che venne sviluppandosi dal sec. XII in poi. Le principali tappe di questo sviluppo sono segnate dai nomi di Giovanni di Garlandia, di Pietro de Cruce, dei due Franconi e di Walter Odington. Le forme di questa polifonia sono quanto mai varie ed è faticoso rintracciarne i principî tipici nella larga messe di composizioni musicali pervenuteci da quel tempo. La forma culminante come una delle manifestazioni più significanti nella pratica musicale dal sec. XII al XIV fu il mottetto (v. mottetto, conductus, rondello).

Vedi anche
Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua). Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la francese ... mottetto Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione ... Marchétto da Padova Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, Verona, Napoli; fu soprattutto teorico, importante per la storia della ritmica e della metrica applicata alle combinazioni binarie, assumendo così anche nella dottrina mensuralistica una via che l'Ars nova fiorentina percorrerà liberamente. ...
Tag
  • GIOVANNI DI GARLANDIA
  • WALTER ODINGTON
  • GUIDO ADLER
  • POLIFONIA
  • ARS NOVA
Altri risultati per ARS ANTIQUA
  • Ars antiqua
    Enciclopedia on line
    Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione detta Ars nova. Gli studiosi oggi la intendono in un’accezione più ampia, comprendente i primi sviluppi della polifonia nell’11° sec., la scuola ...
Vocabolario
antìqua
antiqua antìqua s. f. [dal lat. uman. (littera) antiqua, propr. «(carattere) antico»]. – 1. In paleografia, nome (più spesso al plur., litterae antiquae) dato dagli umanisti del sec. 15° alla minuscola carolina, da essi ritenuta l’antica...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali