• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrotondaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

arrotondamento


arrotondaménto [Atto ed effetto dell'arrotondare "rendere rotondo" e, per traslato, "più comodo"] [ALG] Sostituzione di un numero, in partic. esprimente una misura fisica, con altro numero che ne fornisca un valore approssimato (per es., il più prossimo numero intero, il più prossimo multiplo del dieci) e, in genere, con un numero piccolo di cifre e quindi più comodo a maneggiarsi; va effettuato con certe norme (regole di a.) e comunque introduce un errore (errore di a.): v. misure fisiche: IV 50 d.

Vedi anche
approssimazione In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di approssimazione o, semplicemente, approssimazione, procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti, in genere mediante enti ... calcolo numerico Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica. 1. Generalità ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... numeri interi In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per arrotondaménto
  • arrotondamento
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    arrotondamento (di un numero) particolare tipo di → approssimazione di un numero. L’approssimazione per arrotondamento di un numero, alla cifra decimale necessaria o desiderata, si effettua troncando il numero se la prima cifra trascurata è 0, 1, 2, 3, 4, aumentando di 1 l’ultima cifra scritta se la ...
Vocabolario
arrotondaménto
arrotondamento arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, di solito circolare, che smussa...
arrotondare
arrotondare v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza i fianchi Arrotondò qual di fiorente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali