• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solmi, Arrigo

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Solmi, Arrigo

Pier Giorgio Ricci

Storico (Finale, Emilia, 1873 - Roma 1944), professore di storia del diritto italiano nelle università di Siena, Parma, Pavia; dal 1924 deputato al Parlamento, ministro di Grazia e Giustizia (1935). Come studioso di D., ne indagò particolarmente la dottrina politica in un'importante serie di studi, quasi tutti raccolti nel volume Il pensiero politico di Dante (Firenze 1922).

Collocando tale pensiero entro i confini precisi delle istituzioni medievali, il S. si propose di sottolinearne il realismo, in contrasto con coloro che, come il Grauert, il Kelsen, il Vossler, il Kern, lo giudicarono piuttosto " una strana utopia ". Al tempo medesimo il S. si propose di misurare il valore speculativo del pensiero politico di D., e sostenne che " supera in più punti la concezione di Aristotele, serve mirabilmente a chiarire la complessa struttura politica del medio evo, preannuncia o prepara un ordinamento sociale più vasto e più progredito ". Riguardo, infine, ai rapporti tra Italia e Impero, il S. combatté l'interpretazione di coloro che accusavano D. di aver sacrificato la nostra esistenza politica di fronte al principio dell'universalità imperiale, e attribuì a D. l'intuizione " che solo dal suo ideale potesse allora venire la salvezza politica dell'Italia ".

Fuori del predetto volume restano un solo studio importante (Stato e Chiesa nel pensiero di D., in " Arch. Stor. Ital. " LXXIX [1921] 9-75) e pochi altri di minore rilievo: Lettura del canto VIII del Purgatorio, Cagliari 1905; Frate Gomita: nota dantesca, in " Arch. Stor. Sardo " V (1909) 344-355; D. e l'Italia, in " La Cultura " XII (1933) 503-517; La Monarchia di D., in " Nuova Antologia " 1° aprile 1935, 321-331.

Vedi anche
Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Piero Calamandrèi Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ...
Tag
  • FINALE, EMILIA
  • ARISTOTELE
  • CAGLIARI
  • ITALIA
  • PARMA
Altri risultati per Solmi, Arrigo
  • SOLMI, Arrigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Italo Birocchi – Primo di dieci figli, nacque a Finale Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci. Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico della filosofia e cattedratico a Pavia, si laureò a Modena, con lode, il 28 giugno 1895 ...
  • Sólmi, Arrigo
    Enciclopedia on line
    Storico e giurista italiano (Finale Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. di Milano, e infine di diritto comune nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1935). Proveniente ...
  • SOLMI, Arrigo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Storico del diritto e uomo politico, nato a Finale nell'Emilia il 27 gennaio 1873. Professore di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Siena, Parma e Pavia, quindi di scienza politica nella regia università di Milano, deputato al parlamento (dal 1924); sottosegretario al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali