• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

array

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

array

Mauro Cappelli

Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array sono distinti in vettori e matrici, a seconda del numero di dimensioni impiegate: in particolare, un vettore è un array unidimensionale (caratterizzato da un solo indice), mentre una matrice rappresenta un array a più dimensioni (caratterizzato da più indici). Un array unidimensionale o vettore è dunque un insieme di variabili dello stesso tipo identificate con un unico nome simbolico e da un indice intero positivo. Ogni linguaggio di programmazione presenta una propria sintassi per descrive i vettori. In generale, la sintassi è per es. tipo nome [lunghezza]. Un array multidimensionale è invece definito come un insieme di variabili dello stesso tipo identificate con un unico nome simbolico e con un numero di indici pari alle sue dimensioni. Un array a due dimensioni corrisponde allora a una matrice righe-colonne, mentre per es. una dichiarazione di array come double a[4] [3] rappresenta in un linguaggio come il linguaggio C una matrice di 12 elementi organizzati in 4 righe e 3 colonne. A ogni dichiarazione di array resta associato uno spazio di memoria costituito da un numero di celle contigue pari alla dimensione dell’array stesso. L’occupazione fisica di memoria (ossia il numero di byte riservati) dipende ovviamente dal tipo di dato contenuto nel vettore (intero, reale, singola o doppia precisione, carattere, stringa ecc). Nella programmazione, gli array si prestano a molteplici usi, in particolare quando si debbano memorizzare grandi quantità di dati tra loro legati (per es., tabelle contenenti tipologie di dati diverse). Esistono molti algoritmi che agiscono su tale struttura di dati, consentendo operazioni fondamentali in modo molto efficiente. I principali problemi che possono essere efficacemente trattati sfruttando la struttura vettoriale per un insieme di dati ­sono il calcolo di massimi, minimi e valori medi, l’ordinamento, la ricerca di un elemento all’interno di una sequenza e così via. Per ognuno di essi esistono algoritmi ottimi in grado di risolverli in tempi rapidi.

→ Programmazione, linguaggi di

Vedi anche
linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... puntatore In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i puntatore vengono utilizzati per gestire le strutture dati, quali array e liste concatenate, o per gestire il passaggio ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le antenna di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • INSIEMI ORDINATI
  • MATEMATICA
  • MATRICI
  • VETTORE
Altri risultati per array
  • array
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, numeri interi o caratteri o variabili booleane) e identificate ognuna da uno o più indici che ne determinano ...
  • array
    Enciclopedia on line
    Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti su allineamenti monodimensionali, e gli a. a matrice, nei quali sono utilizzate configurazioni ...
Vocabolario
end-fire
end-fire 〈ènd fàir〉 locuz. ingl. (propr. «che spara alla fine»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio scient. e tecn., di allineamento (ingl. array) di antenne radiotrasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), e simili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali