• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRABONA

di Wilhelm Kubitschek - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARRABONA

Wilhelm Kubitschek

. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), in un punto strategicamente importante, alla cui difesa i Romani provvidero mediante formazioni militari non romane. Citeremo - senza garantire l'ordine e la compiutezza dell'elenco - un'ala Pannoniorum, l'ala I Ulpia contariorum (cavalieri armati di picche) miliaria civium Romanorum, l'ala I augusta Ityraerorum sagittariorum, l'ala I Aravacorum: tutte naturalmente sotto il controllo della legio I adiutrix, che all'incirca fin dal tempo di Traiano era stanziata nella vicina Brigetio, presso Ószőny, nelle vicinanze di Komárom. Una pianta del campo fortificato (posto in prossimità della cattedrale di Győr) e delle altre costruzioni attigue non era stata ancora pubblicata al momento della compilazione di questo articolo. Il nome celtico, quindi romano, è conservato nel tedesco Raab, come il latino medievale Jaurinum (Edrisi: jüra) nel magiaro Győr. Le antichità ritrovate (mura, tombe, iscrizioni, monete, ecc.) sono considerevoli e vengono conservate nel museo del Ginnasio vescovile. Di grande importanza sono una dedica (da tempo nuovamente perduta) del supremo comandante militare della Pannonia al padre adottivo, l'imperatore Adriano, del 137, e un'iscrizione trionfale per la legio I adiutrix, del 207, che è nella Cattedrale.

Bibl.: Th. Mommsen, in Corpus Inscriptionum Latinarum, III, 1873, p. 546; suppl. 1045, 1769, 2190, 2280; Wilh. Kubitschek, Bericht über einem Seminar-ausflung an der Universität Wien, in Anzeiger der Wiener Akademie, class. fil. stor., 1927, p. 21 segg.; De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, p. 678.

Vedi anche
Brigezione (lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono sotto Traiano la legione XXX Ulpia, poi la I Adiutrix. Il castrum fu distrutto e ricostruito ... auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli ... castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere ...
Tag
  • ALA I ULPIA CONTARIORUM
  • TH. MOMMSEN
  • PANNONIA
  • BRIGETIO
  • TRAIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali