• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARQUATA del Tronto

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARQUATA del Tronto (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, tra il Lazio e l'Umbria, l'Abruzzo e le Marche. Un km. a valle di Arquata le acque del Tronto, incanalate per km. 13.500 e attraverso 21 gallerie, sono condotte alla vasca di carico di Venamartello (m. 626), di fronte ad Acquasanta, ove, con un salto di m. 326, sviluppano 20.000 cavalli di forza, distribuiti ad Ascoli, ad Ancona, ecc.

Il territorio del comune, quasi completamente montuoso, con quote estreme di m. 580 e 2478, abbraccia una superficie di 91,30 chilometri quadrati (89,24 kmq. di superficie agricolo-forestale). Vi si producono legname da costruzione, carbone, che si esporta in Abruzzo e nelle Marche, castagne, che dànno luogo a una notevole esportazione, cereali, uve, bachi. Vi sono ottimi pascoli, frequentati da numeroso bestiame ovino, che alimentano l'industria della filatura della lana.

La popolazione era di 5643 ab. nel 1881, di 6550 nel 1901, di 7227 nel 1921 (popolazione presente 5190 abitanti; vi è una forte emigrazione interna), distribuiti in ben 13 frazioni: Arquata, Borgo, Camartina, Piedilama, Pretara, Vezzano, Pescara, Tufo, Capodacqua, Trisungo, Faete, Spelonca, Colle.

Il centro capoluugo è a 30 km. dalla stazione ferroviaria di Ascoli, a 55 km. dall'Adriatico e a 30 da Norcia (in estate ci si può andare per la bella rotabile del passo di Forca Canepina, m. 1543).

Arquata fu stazione romana sulla Salaria (il Surpicanum di Livio e della tavola Peutingeriana) con i vici ad Martis e ad aquas; forte rocca nell'alto Medioevo, regia terra Arquata potens, contesa tra Ascoli e Norcia, fu ricostruita forse da Giovanna II di Napoli. Nelle Costituzioni Egidiane (v. arcevia) è tra le civitates mediocres.

Bibl.: M. Battistrada, Arquata del Tronto, in Rassegna marchigiana, I (1922-23), pp. 168-77.

Vedi anche
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ...
Tag
  • GIOVANNA II DI NAPOLI
  • COSTITUZIONI EGIDIANE
  • ALTO MEDIOEVO
  • ACQUASANTA
  • CAMARTINA
Altri risultati per ARQUATA del Tronto
  • Arquata del Tronto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ascoli Piceno (92,3 km2 con 1406 ab. nel 2007). Il 24 agosto 2016 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6, che ha causato decine di vittime e gravi danni alle abitazioni e ai monumenti.
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali