• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arpu

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Arpu


(arpu), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Average revenue per user, Ricavo medio per utente.

• Nel primo semestre di quest’anno i ricavi medi per utente (Arpu) di Tim erano ancora superiori del 20% rispetto a Wind, che però fatturava in media 185 minuti di chiamate al mese per utente (contro i 140 minuti dell’abbonato Tim). Dopo le promozioni e le offerte lanciate quest’estate (che peraltro scadranno con la fine di novembre), i prezzi dell’ex monopolista sono scesi sui livelli del terzo operatore. E così a fine 2010 Deutsche Bank stima che l’Arpu della fascia «consumer» di Tim scivolerà a 17,8 euro al mese, solo il 3% in più rispetto ai 17,2 euro del terzo operatore mobile. (Sara Bennewitz, Repubblica, 18 ottobre 2010, Affari & Finanza, p. 1) • Il business della pay tv di Mediaset ha […] bisogno di nuove risorse visto che il numero di schede attive è stabile rispetto allo scorso anno (circa 4,2 milioni a marzo 2011 contro 4,14 a marzo 2010) e l’arpu, il ricavo per utente, continua ad essere basso (poco sopra i 10 euro/mese). (Alberto Guarnieri, Messaggero, 14 aprile 2011, p. 50, Telecomando) • Sul fronte della pay tv, Mediaset con Premium ha superato la soglia dei due milioni di abbonati con Arpu (ricavi per cliente) in crescita. (Maddalena Camera, Giornale, 5 febbraio 2016, p. 21, Economia).

- Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 2000, Corriere Economia, p. 3 (Vittorio Malagutti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DEUTSCHE BANK
  • MEDIASET
  • PAY TV
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali