• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARPOCRATE

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARPOCRATE

Biagio Pace

. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana aveva distinto Horus giovane da Horus fanciullo, e il primo, anche a causa della natura solare del suo mito, era già stato da Erodoto (II, 144 e Plutarco, De Iside et Os., 21) identificato con Apollo. È solamente del secondo però - l'Horus fanciullo, cioè l'Harpechrat, ‛Αρποχρατης che possediamo una propria iconografia nell'arte greco-romana.

Gli Egiziani, che avevano simboleggiato Horus con lo sparviero, rappresentavano l'Harpechrat come un bambino con un ciuffo di capelli sulla testa rasa - costume dei bambini egizî - e con l'indice della destra sulle labbra, quale gesto naturale dei primi anni.

L'arte alessandrina assume le caratteristiche iconografiche egizie. I primi saggi ci riconducono molto vicino al tipo e alla tecnica egiziana: si può ricordare in proposito una statuetta di terracotta invetriata di Mirina in cui esistono anche dei pseudogeroglifici. Ma ben presto il tipo perde le sopravvivenze formali degli originali egiziani, per diventare piuttosto una variante del tipo allora molto in voga, di Eros, fanciullo paffuto e con ampia capigliatura, generalmente ignudo, talvolta perfino alato, con i simboli del fiore di loto e della mezzaluna sulla fronte e il gesto caratteristico del dito sulla bocca, del quale l'originario significato s'è perduto ed è stato sostituito da quello di "simbolo - dice Plutarco - del silenzio", in relazione ai misteri.

Ben presto nel crescente sincretismo religioso Arpocrate divenne come il tipo del dio fanciullo, e in relazione si accrebbero i suoi attributi: identificato con Eracle, ci appare qualche volta con la clava; imparentato con Dioniso ne assume la nebride, il corno dell'abbondanza, la corona d'edera; riappare talora anche il simbolo originario dello sparviero. I Romani gli aggiunsero talvolta anche la bulla portata solitamente al collo dai bambini.

V'è qualche rappresentazione di Arpocrate al seno di Iside, secondo un tipo che ricorre assai spesso in figurine di basalto, schiettamente egiziane. Arpocrate è molto di frequente riprodotto in gruppo con le altre divinità della triade. Appartiene ad uno di tali gruppi un plinto con le impronte di Serapis-Osiride con Arpocrate poggiato alla clava e Cerbero, rinvenuto a Gortina nel sacello egizio del palazzo del governatore di Creta e Cirene.

Bibl.: G. Lafaye, Hist. du culte des divinités d'Alexandrie, in Bibl. des Écoles franç. d'Athènese et de Rome, XXXIII (1883); E. Mayer, in W. H. Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mvth., I, ii, Lipsia 1886-1890, s. v. Horos.

Vedi anche
Serapide Divinità greco-egiziana. La fondazione del suo culto ad Alessandria da parte di Tolomeo I all'inizio del 3° sec. a.C. è un raro esempio d'istituzione di un culto nuovo, con lo scopo di integrare la religione greca e quella egiziana. S. infatti univa in sé elementi di entrambe le religioni: pur derivando ... Osiride (gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica del suo mito, che tuttavia trova conferma nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo ... sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia delle religioni con l’antropologia dei sistemi religiosi sono le discipline maggiormente attente a tali fenomeni ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ...
Tag
  • CORNO DELL'ABBONDANZA
  • ARTE ALESSANDRINA
  • SINCRETISMO
  • ALESSANDRIA
  • PLUTARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali