• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arpione

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI arpione.jpg

Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci.

Nelle forme più primitive, diffuse nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, è costituito da un’asta uncinata o seghettata all’estremità. Tali a. sono ancora oggi usati da popolazioni a economia di caccia primitiva. Presso gli Inuit e altri popoli artici, l’a. si compone di un’asta di legno, un pezzo intermedio articolato all’asta e la testa (con punta di selce o d’osso, un tempo, ora di ferro) mobile e provvista di una lunga corda tenuta dal pescatore.

L’a. moderno è un attrezzo di ferro, uncinato e ritorto, cui è legato un lungo cavetto, leggero e resistente, di fibra vegetale o artificiale (nailon). Nella caccia di grandi cetacei è lanciato come un proiettile con appositi cannoncini, ha speciale forma ed elevata massa (60-70 kg) e carica esplosiva (in tale particolare impiego l’a. è detto anche rampone). Nella pesca subacquea è munito di una o più punte, con alette mobili o fisse, ed è lanciato da un apposito fucile. L’a. è usato anche nelle manovre di collegamento di fortuna fra navi o fra nave e terra in caso di sinistro.

Vedi anche
Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). Caratteri generali Il P. segna nello stesso ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), dove l'archeologo G. Gozzadini (1810-1887) scoprì (1853) il primo gruppo di tombe a essa attribuibile. ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MANUFATTI in Archeologia
  • PRATICHE VENATORIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • PALEOLITICO SUPERIORE
  • ARMA DA CACCIA
  • MAMMIFERI
  • EURASIA
  • CAVETTO
Vocabolario
arpióne
arpione arpióne s. m. [prob. lat. harpăgo -onis: v. arpagone1]. – 1. Ferro uncinato adoperato per varî usi; in partic. il ferro, detto anche pollice, fissato nel muro per infilarvi l’anello delle bandelle di cancelli, nonché di porte e...
arpionismo
arpionismo s. m. [der. di arpione]. – Meccanismo composto dall’accoppiamento di una ruota a denti di sega (obliqui) con un organo (arpione, nottolino), che permette o impedisce il movimento a seconda del senso in cui la ruota si muove....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali