• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARPINO

di V. E., G. L. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARPINO (A. T., 24-25-26)

V. E.
G. L.

Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi nel territorio (ha. 5597) La popolazione nell'ultimo cinquantennio è diminuita per la forte emigrazione. Un assai piccolo aumento si ebbe tra il penultimo e l'ultimo censimento (nel 1911, ab. 10.164). Tradizionali sono ivi alcune industrie (le manifatture di lana si ricordano anche per i tempi antichi). Oggi i prodotti agricoli (olio particolarmente, poi vino e frutta) e i maestosi querceti, insieme con le cave di marmo giallo e bianco screziato di rosso, continuano a costituire le sue principali risorse.

Arpino, celebre per avere dato i natali a Mario, il rivale di Silla, a Cicerone e a Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, è ricca di avanzi dell'età preromana e medievale. Poco discosta dalla città è l'acropoli, detta oggi Civitavecchia, che raggiunge i 627 m. s. m. Ambedue sono circondate da grandiose mura ciclopiche dell'età volsca, restaurate nell'età sannitica, poi nell'età romana, e infine nell'età medievale, con l'aggiunta di torri e di porte ogivate, dimostrando così una serie di vicende storiche ininterrotte dall'antichità fino ad oggi.

Arpino (Arpinum) fu infatti dapprima città libera; poi nel 305 a. C. cadde in potere dei Romani, che la tennero per qualche tempo senza il diritto di suffragio, come prefettura; poi dal 188 a. C. fu municipio col diritto di suffragio e tale rimase per tutto l'Impero. Ebbe come suprema magistratura un collegio di tre edili. Nel Medioevo fu più volte saccheggiata dai Longobardi, dai Saraceni e dagli Ungari, finché nel 1215 passò sotto il potere della Chiesa, che ne fece un suo baluardo verso il sud dell'Italia e vi eresse, oltre le nuove mura di cinta, anche numerose chiese, che hanno però scarso interesse artistico; alcune di esse, come quelle di S. Michele e di S. Andrea, contengono pitture del Cavalier d'Arpino. Il castello, che sorge nella parte alta della città, si attribuisce al re Ladislao di Napoli, che l'avrebbe eretto verso il 1409.

L'avanzo più interessante è una porta delle mura ciclopiche, detta Porta dell'Arco, che dava accesso all'acropoli, costruita con blocchi a strati restringentisi verso l'alto in modo da formare un'ogiva di m. 4,20 d'altezza, simile alla porta saracena di Segni. Le mura preromane, tra le più belle d'Italia, sono formate di grossi blocchi di puddinga e di calcare; in antico seguivano un perimetro di circa 3 chilometri e si elevavano fino a 8-10 metri di altezza per oltre 3 di spessore. Anche le mura medievali sono interessanti, con torri quadrate e rotonde e bastioni forniti di casematte, collegati da cammini di ronda. (V. Tavv. CXIII-CXIV).

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, Berlino 1883, p. 556; Schmidt, Arpinum, eine topographisch-historische Skizze, Meissen 1900; A. Lauri, La villa natale di Cicerone, in Arte e Storia, XXXIII (1914), pp. 169-74, 202-06; C. Conti, Piccola guida di Arpino, Torino [1928].

Vedi anche
Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica ... Boncompagni, Giacomo, duca di Sora Figlio naturale (Bologna 1548 - Sora 1612) di Ugo B., futuro Gregorio XIII, fu nominato dal padre prefetto di Castel S. Angelo (1572) e comandante delle truppe pontificie (1573). Nel 1576, acquistò il marchesato di Vignola, la contea di Arpino e il ducato di Sora. Pur conservando una posizione di prestigio, ... Marco Tullio Ciceróne Figlio dell'oratore e di Terenzia (n. 65 - m. circa 27 a. C.); fu con Pompeo contro Cesare, e a Farsalo (48 a. C.) ebbe il comando di un reparto. Il padre lo mandò poi a studiare filosofia ad Atene, dove fu tra i giovani che accolsero con simpatia Bruto, dopo l'uccisione di Cesare. Tornato a Roma nel ... Domenico Gizzi Musicista (Arpino 1680 o 1684 - Napoli dopo il 1758). Studiò specialmente a Napoli. Compose musica sacra e profana; dal 1720 svolse attività d'insegnante di canto, riuscendo tra i più celebri d'Italia. Fu maestro di G. Conti, detto per questo il Gizziello.
Tag
  • LADISLAO DI NAPOLI
  • CAVALIER D'ARPINO
  • CAMMINI DI RONDA
  • EMIGRAZIONE
  • LONGOBARDI
Altri risultati per ARPINO
  • Arpino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007). Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori.
Vocabolario
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
venare
venare v. tr. [der. di vena2] (io véno, ecc.). – Coprire (e, nell’intr. pron., coprirsi) di venature (v. venato; venatura). In senso proprio: le fibre che venano un legno pregiato; un reticolo di sottili venuzze gli venava il naso; e, più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali