• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARONNE

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARONNE (ebraico 'Ahărün, i Settanta 'Αάρων)

Giuseppe Ricciotti

Figlio di Amram e di Jochabed, fratello di Mosè e di tre anni maggiore di lui (Esodo, VII, 7), è il personaggio più eminente, dopo Mosè, nella storia dell'esodo degli Ebrei e della dimora nel deserto.

A. appare in primo luogo come subordinato coadiutore e rappresentante di Mosè. Gli fu assegnato da Dio come aiuto specialmente a motivo della favella, che in Mosè era stentata e impedita (Es., IV, 10), mentre in A. era libera e franca (Es., IV, 14); cosicché Dio stesso comanda a Mosè di servirsi di A. come di oratore, sia per comunicare i suoi comandi al popolo israelitico (Es. IV, 16), sia per trattare col faraone egiziano (Es., VII,1-2). Insieme con Mosè, A. si presentò agl'Israeliti oppressi in Egitto, annunziò loro la missione ricevuta da Dio, e Mosè operò dei prodigi per testimoniarla: il popolo prestò fede (Es., IV, 27-31). Fecero altrettanto col Faraone, ma non riuscirono (Es., V segg.). Anche nel castigo delle piaghe egiziane, che scossero il Faraone, A. appare stretto cooperatore di Mosè. Insieme con Hur egli sostenne le braccia di Mosè che pregava, assicurando così agli Israeliti una piena vittoria sugli Amaleciti (Es., XVII, 8-13). Fu uno dei pochi che accompagnarono Mosè sul monte Sinai, mentre a tutto il popolo era stato proibito da Dio d'accostarsi al monte (Es., XXIV): cosicché fu tra i pochissimi che "videro il Dio d'Israele" (XXIV, 10) senza restare annientati dalla sua maestà. Ma poiché la permanenza di Mosè sul Sinai si prolungava, A. cedette alle insistenze del popolo che gli domandava un visibile oggetto di adorazione rappresentante l'invisibile Dio che parlava con Mosè sul monte: percìò fece fondere il vitello d'oro e lo presentò al culto del popolo; della quale azione Mosè, sceso dal monte, attribuì la colpa principale al popolo (Es., XXXII). Tuttavia anche A., insieme con sua sorella Miriam (Maria), dubitò della sovreminenza del fratello Mosè, e mormorò contro di lui: di che fu gravemente ripreso da Dio (Numeri, XII).

A. inoltre appare come primo gran sacerdote e capostipite del sacerdozio ereditario fra gl'Israeliti. La sua elezione a tale ufficio parte da Dio stesso, che ne incarica dell'esecuzione Mosè ordinandogli di rivestire il fratello delle vesti sacerdotali (Es., XXVIII 1-4, 35, 41); le quali prescrizioni, in tutte le loro particolarità (Es., XXIX; Levitico, VIII, 6-9), sono compiute da Mosè dopo la costruzione del Tabernacolo; ivi A. comincia ad esercitare le sue funzioni sacerdotali. Specialmente contro l'esclusività del sacerdozio ereditario di A. avvenne la sollevazione di Core (Num., XVI), punita severamente da Dio stesso; e a conferma di questa esclusività Dio fece più tardi germogliare miracolosamente il solo bastone di A., a preferenza di quelli di altri capi-tribù d'Israele (Numeri, XVII). Poiché A. aveva mancato, insieme con Mosè, di fiducia in Dio, non gli fu concesso di entrare nella terra promessa (Num., XX, 12); di lì a poco, salito insieme con suo figlio Eleazar e con Mosè sul monte Hor, ai confini dell'Idumea, fu spogliato da Mosè delle sue vesti sacerdotali, che vennero indossate da Eleazar, e sulla cima di quel monte, alla presenza di tutto il popolo, A. morì essendo in età di 123 anni (Num., XX, 23-29; XXXIII, 38-39) Il popolo ne fece lutto per trenta giorni.

Nel Nuovo Testamento il sacerdozio di A. è confrontato con quello di Cristo: cfr. Ebrei, VII, 11 segg.; V, 4; IX, 4.

Menzionato parecchie volte nel Corano sotto la forma Hārūn, è classificato dai musulmani fra i profeti al pari di molti altri personaggi biblici; il suo nome, benché non molto di frequente, è usato nell'onomastica dei popoli musulmani.

Bibl.: Per i commenti all'Esodo ed agli altri libri del Pentateuco, vedi pentateuco; inoltre, per le opere sulla religione (con particolare riguardo al sacerdozio) e la storia degli Ebrei, vedi ebrei; e Ort, in Theologisch Tijdschrift, XVIII (1884), pp. 289-335; Westhphal, in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, XXVI (1906), pp. 201-230.

Vedi anche
Eleazaro (ebr. El῾āzār) Nella Bibbia, terzo figlio di Aronne e suo successore nel sommo pontificato. esodo Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco, detto in ebraico shĕmōt («nomi») e wĕ-ēlleh shĕmōt («e ... Levitico (gr. Λευιτικόν; lat. Leviticus) Nome greco e latino del terzo libro del Pentateuco, che gli Ebrei chiamano dalla prima parola Wayyiqrā’. Il contenuto concerne in prevalenza i sacerdoti e il culto divino. La critica delle fonti assegna il L. al cosiddetto Codice sacerdotale, la cui redazione definitiva ... Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • MONTE SINAI
  • PENTATEUCO
  • AMALECITI
  • MUSULMANI
Altri risultati per ARONNE
  • Aronne
    Enciclopedia on line
    Fratello maggiore di Mosè, che si serviva di lui come portavoce presso il faraone e presso il popolo d'Israele. Durante l'esodo accompagnò Mosè sul Monte Sinai e fece fondere il vitello d'oro per soddisfare la richiesta del popolo di un visibile oggetto di adorazione. A. fu capostipite del sacerdozio ...
  • MENDES, Guido Aronne
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Stefano Arieti – Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica sefarditica di origine portoghese. Il M., dopo aver trascorso l’infanzia e la giovinezza al seguito del padre rabbino in alcune ...
Vocabolario
bagnomarìa
bagnomaria bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di riscaldare o di cuocere cibi o altre...
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali