• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AROLDO II, re d'Inghilterra

di Francesco Viglione - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AROLDO II, re d'Inghilterra

Francesco Viglione

Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto con il re Edoardo il Confessore e dovette riparare in Francia, egli si rifugiò in Irlanda. Mutata la situazione, e costretto Edoardo a venire a patti, A. dopo la morte del padre e durante i tredici anni in cui Edoardo stesso sopravvisse (1052-65), acquistò tale ascendente da diventare in sostanza il vero sovrano. Prese viva parte alla guerra contro la Scozia e il paese di Galles; nel 1064 visitò la corte di Guglielmo di Normandia, al quale, secondo una tradizione non ben chiara, avrebbe prestato giuramento di aiutarlo nelle sue aspirazioni al trono d'Inghilterra. Ma, alla morte di Edoardo (5 gennaio 1066), A. fu egli stesso incoronato ufficialmente re. Guglielmo di Normandia allora, ricordando ad A. il giuramento infranto e anche la promessa, non mantenuta, di sposare la sua figlia Adele, iniziò la lotta per impadronirsi della corona d'Inghilterra. E Aroldo, che a Stumford Bridge era riuscito a debellare il fratello Tostig, da lui prima osteggiato, e il re di Norvegia Aroldo Hardrada, alleati di Guglielmo, fu poi vinto da Guglielmo stesso ad Hastings, il 14 ottobre 1066. E cadde sul campo di battaglia.

Bibl.: The Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1924, p. 397 segg.; V, Cambridge 1926, p. 481 segg., e bibl. annessa.

Vedi anche
battaglia di Hastings Battaglia decisiva combattuta (1066) tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (sbarcato a Hastings, nell'Inghilterra merid.), e il re sassone Aroldo II. Nello scontro questi morì, mentre Guglielmo, con la vittoria, si assicurò il dominio sull'Inghilterra, di cui divenne re. Edgardo Aetheling Figlio di Edoardo l'Esiliato, della famiglia reale dello Wessex (1050 circa - 1120 circa); nato in Ungheria, tornò in Inghilterra (1057) col padre, erede designato al trono da Edoardo il Confessore. Acclamato re alla morte di Aroldo (1066), si sottomise però a Guglielmo il Conquistatore. Dopo il fallimento ... Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ... Dorset Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. L’allevamento ovino fu per secoli la principale risorsa della regione (razze D. Down e D. Horn); ...
Tag
  • GUGLIELMO DI NORMANDIA
  • EDOARDO IL CONFESSORE
  • MIDDLESEX
  • NORVEGIA
  • IRLANDA
Altri risultati per AROLDO II, re d'Inghilterra
  • Aroldo II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re d’Inghilterra (n. 1022 ca.-m. Hastings 1066). Figlio del conte Godwine di Wessex, durante il regno di Edoardo il Confessore acquistò un vasto potere. Successe a Edoardo nel 1066; subito Guglielmo di Normandia (Gugliemo il Conquistatore) gli mosse guerra e lo sconfisse nella battaglia di Hastings, ...
  • Aròldo II re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente nel paese da diventare il vero sovrano mentre viveva Edoardo (1052-66). Prese parte alla guerra ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali