• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOLFO, vescovo di Metz, santo

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNOLFO, vescovo di Metz, santo

Fedor Schneider

Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di domesticus e la direzione di sei possedimenti della Corona. In quel tempo si era ammogliato; tuttavia si proponeva con l'amico suo Romarico di dedicarsi alla vita monastica nel chiostro di S. Onorato, nell'isola di Lérins presso Cannes, che era famoso per la sua disciplina severa. Invece con Pipino il Vecchio si mise alla testa dei grandi di Austrasia, chiamati da Clotario II di Neustria contro Brunechilde (613); e nel 614 fu fatto vescovo di Metz. La sua domanda di esser esonerato dal servizio di stato non fu accolta dal re; anzi quando Clotario nel 623 mise sul trono di Austrasia il figlio Dagoberto I, gli diede A. quale precettore e capo del governo. A. esercitò su Dagoberto una forte influenza, insieme con Pipino il Vecchio, il "maggiordomo". Finalmente, intorno al 629-630, gli riuscì di esser esonerato dal suo ufficio e allora seguì Romarico nel convento da lui fondato a Remiremont (Romarici Mons). L'anno della sua morte è ignoto: forse è il 640. A. ebbe due figli, Ansegisil e Clodulfo. Dal matrimonio di Ansegisil con Begga, figlia di Pipino il Vecchio, ebbe origine la casa dei Carolingi o, come si dovrebbe dire per il periodo più antico, degli Arnolfingi o Pipinidi, giacché Ansegisil fu il padre di Pipino il Medio.

Venerato come santo poco dopo la sua morte, A. fu particolarmente onorato dai Carolingi come loro antenato. L'imperatore Arnolfo prese il nome da lui, e in suo onore Carlo Magno invitò Paolo Diacono a scrivere i Gesta episcoporum Mettensium. In tempi corrotti si distinse per profonda pietà e schiettezza di carattere.

Bibl.: Fonte principale è la Vita S. Arnulfi, ed. B. Krusch, Mon. Germ. Hist., Script. rer. Merov., II, Hannover 1888, pp. 426-427; la più recente Vita e Paolo Diacono nei Gesta episcoporum Mettensium non hanno importanza di per sé. Cfr. H. E. Bonnell, Die Anfänge der Karolinger, Stoccarda 1890; E. Mühlbacher, Deutsche Geschichte unter den Karolingern, Stoccarda 1890; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II, 3ª-4ª ed., Lipsia 1904.

Vedi anche
Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda ... Carlomanno Figlio di Carlo il Calvo, detenne le abbazie di S. Medardo di Soissons, di S. Arnolfo di Metz, ecc.; ribellatosi al padre (870) fu preso, abbacinato (875) e relegato a Corbie; si rifugiò poi presso Ludovico il Germanico che gli affidò l'abbazia di Echternach. Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • PAOLO DIACONO
  • CARLO MAGNO
  • BRUNECHILDE
  • DAGOBERTO I
  • CLOTARIO II
Altri risultati per ARNOLFO, vescovo di Metz, santo
  • Arnòlfo di Metz, santo
    Enciclopedia on line
    Vescovo (m. Remiremont tra 640 e 643) di Metz dal 614, dopo essere stato militare e politico alla corte di Teodeberto II d'Austrasia. Nel 637 circa si ritirò a vita eremitica. È dedicata a lui l'abbazia (sec. 7º) di Metz. Festa, a Metz, 19 agosto.
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali