• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONDADORI, Arnoldo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONDADORI, Arnoldo


Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone in una piccola tipografia, ove compose e stampò per qualche tempo un settimanale di cultura per la gioventù, La Luce. Nel 1909 diede nuovo assetto in Ostiglia a una piccola tipografia, La Sociale, che tre anni dopo fu trasformata in Società Anonima A. Mondadori, e quindi trasferita a Verona. Attraverso progressivi aumenti, il capitale fu portato (1929) a 18 milioni di lire.

La Casa M. si è assicurata in tutti i campi la collaborazione di una schiera di autori notissimi, e ha esteso le proprie iniziative dal campo scolastico a quello storico, biografico, politico, alla lirica, al teatro, al romanzo, ai viaggi, alle opere culturali ed enciclopediche. La tiratura annua si aggira sui sei milioni di volumi. Tra le imprese principali della S. A. Mondadori vanno ricordate: l'Enciclopedia dei ragazzi, la Grande Enciclopedia Mondadori, le Opera omnia di G. Pascoli e di A. Fogazzaro, e le collezioni: Genti e paesi, Le meraviglie del passato, Biblioteca romantica, Collezione italiana ecc. per servire alla storia della guerra del mondo, Le Scie, Medusa, Panorami di vita fascista, Classici italiani, I libri gialli, I libi verdi, ecc. Una menzione a parte merita la grande edizione nazionale di Tutte le opere di G. D'Annunzio, uscita da una speciale sezione (officina Bodoni) degli stabilimenti Mondadori a Verona.

Vedi anche
Alberto Mondadóri Mondadóri, Alberto. - Editore e scrittore italiano (Ostiglia 1914 - Venezia 1976), figlio di Arnoldo. Dopo aver diretto i settimanali Tempo (1939-45) ed Epoca (dal 1950), nel 1958, staccatosi dalla Mondadori, fondò la casa editrice Il Saggiatore. È autore (1957) di un volume di liriche, Quasi una vicenda, ... Mondadori Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo Mondadori (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo e libraio stampando il mensile d’ispirazione socialista Luce!. Con la stampa di periodici ... Montanèlli, Indro Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Grisham, John Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la sua esperienza di avvocato penalista come fonte di ispirazione per i suoi racconti. Tra i suoi numerosi ...
Altri risultati per MONDADORI, Arnoldo
  • MONDADORI, Arnoldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Maria Iolanda Palazzolo – Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola. Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» come lo definì il M., oltre ai figli nati prima di lui, Ermete e Thea, ebbe successivamente Remo, Dina e Bruno. ...
  • MONDADORI, Arnoldo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 628) L'attività editoriale della Soc. p. azioni Arnoldo Mondadori editore ha proseguito ininterrotta durante e dopo la seconda Guerra mondiale. Tra le nuove collezioni: Il Ponte, opere dei grandi scrittori contemporanei e stranieri; Orientamenti, saggi politici, sociali ed economici; Medusa ...
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche...
incantatamente
incantatamente avv. In modo incantato; per estens., in virtù di un prodigio o sortilegio. ◆ Passai di corsa nelle altre sale (tutte con una finestra azzurra e vuota), che erano in fila; e vedevo sempre questi quadri, che mi richiamavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali