• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Van Gennep, Arnold

Enciclopedia on line
  • Condividi

Etnologo e studioso di folclore (Ludwigsburg 1873 - Bourg-la-Reine 1957). Nato in Germania da padre tedesco di origini francesi e madre olandese, V. G. crebbe e si formò in Francia, dove visse fino alla morte, pur avendo scarsi riconoscimenti ufficiali e accademici, anche a causa della forte innovatività di alcune sue posizioni teoriche. Prof. di etnografia all'univ. di Neuchâtel (1912-15), nella stessa città fu direttore del museo di etnografia. La produzione scientifica di V. G. può dividersi in due fasi: la prima dedicata all'analisi antropologica (Tabou et totémisme à Madagascar, 1904; Les rites de passage, 1909, trad. it. 1981; L'état actuel du problème totémique, 1920), la seconda attenta invece allo studio del folclore francese (Manuel du folklore français contemporain, 1937-58). In Les rites de passage, V. G. formula una innovativa teoria sul funzionamento dei riti, individuandone una categoria specifica e cogliendone alcuni elementari meccanismi di funzionamento. Proprio questo studio è stato alla base, negli anni Sessanta, di un radicale rinnovamento dello studio antropologico del rituale (v. Turner, Victor Witter).

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • LUDWIGSBURG
  • ETNOGRAFIA
  • NEUCHÂTEL
  • GERMANIA
  • ETNOLOGO
Altri risultati per Van Gennep, Arnold
  • VAN GENNEP, Arnold
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 973) Etnografo, morto a Épernay nel maggio 1957.
  • VAN GENNEP, Arnold
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Etnografo, nato a Ludwigsburg (Württemberg) nel 1873. Porta il nome della madre, olandese, ma è francese di cittadinanza, attività e residenza. Si occupò da giovane di storia medievale e di lingue orientali, quindi passò allo studio dell'etnografia generale che considerò ampiamente nei suoi diversi ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali