• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOYNBEE, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOYNBEE, Arnold


Riformatore sociale e economista, nato a Londra il 23 agosto 1852 e morto a Wimbledon il 9 marzo 1883. Il suo sincero amore per le classi operaie, l'intensa attività svolta, le molte opere di carità e di patronato da lui fondate e continuate col suo nome da amici e discepoli, il grande ascendente esercitato per doti d'ingegno e di carattere sui contemporanei, lo rendono degno di ricordo più del suo lavoro scientifico, del resto soltanto iniziato.

Nelle sue conferenze, raccolte insieme con varî frammenti sotto il titolo Lectures on the industrial Revolution of the eighteenth century in England (Londra 1884, nuova ediz., ivi 1908) si trovano molte contraddizioni e giudizî arrischiati accanto a ricerche storiche interessanti e a saggi progetti di legislazione sociale.

I suoi amici fondarono dopo la sua morte nel quartiere di Whitechapel a Londra il famoso Toynbee Hall, primo dei settlements sociali divenuti poi comuni in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove ricchi e poveri s'incontrano nel comune intento di migliorare la vita sociale dei distretti più miseri.

Bibl.: F. C. Montague, A. T., in Ih. Hopkins University's Studies, VII, n. 1, Baltimora 1889; A. Milner, A. T., a reminiscence, 2a ed., Londra 1901; W. Picht, T. Hall und die engl. Settlement-Brewegung, Tubinga 1913; L. L. Price, A short history of pol. ec. in E., ed. riv., Londra 1931.

Vedi anche
Toynbee, Arnold Joseph Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro le concezioni eurocentriche; tale polemica si sviluppò parallelamente al tentativo fatto da Toynbee, ... Spengler, Oswald Spengler ‹špèṅlër›, Oswald. - Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei ... Blanqui, Louis-Auguste Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a ... Braudel, Fernand-Paul Braudel ‹brodèl›, Fernand-Paul. - Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia ...
Altri risultati per TOYNBEE, Arnold
  • Toynbee, Arnold
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Riformatore sociale ed economista inglese (Londra 1852 - Wimbledon 1883). Avviato a una promettente carriera universitaria, fondò opere di carità e teorizzò un più attivo ruolo dello Stato per il sostegno dei poveri, tentando di dare una spiegazione storica alla crescente miseria degli strati sociali ...
  • Toynbee, Arnold
    Enciclopedia on line
    Riformatore sociale ed economista (Londra 1852 - Wimbledon 1883), fondatore di numerose opere di carità. Con le sue Lectures on the industrial revolution of the 18th century in England (1884), in cui analizzò le conseguenze di carattere politico, sociale ed economico dell'industrializzazione, diede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali