• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMERFELD, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMERFELD, Arnold


Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a Gottinga in matematica, come assistente di F. Klein, nel 1895; dal 1897 fu successivamente professore di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, finché nel 1906 venne chiamato alla cattedra di fisica teorica della università di Monaco, dove insegna tuttora. Il S. è uno degli scienziati, che più hanno contribuito con gli scritti e con l'insegnamento al progresso della fisica in questi ultimi 30 anni. Non c'è fisico teorico di grande fama che non sia stato alla sua scuola o che, più o meno direttamente, non possa dirsi suo scolaro. Ma anche i fisici sperimentali d'oggi debbono molto alla sua opera chiarificatrice.

I suoi lavori cronologicamente si possono ordinare in gruppi, diversi per indole e ispirazione. Al primo gruppo (sino al 1900) appartiene la teoria della diffrazione, brillante applicazione del concetto degli spazî multipli di Riemann, che permette la trattazione rigorosa di questo problema fisico; inoltre la teoria della propagazione delle onde elettromagnetiche lungo un filo, problema già propostosi da H. Hertz. Dopo un secondo gruppo di lavori di fisica matematica e meccanica tecnica ve n'è un altro (1906-1911) di lavori ancora riguardanti la teoria elettromagnetica delle radiazioni - spettro continuo dei raggi X e propagazione delle onde radiotelegrafiche sulla Terra. Inoltre due memorie sul calcolo vettoriale nello spazio a 4 dimensioni, di cui Sommerfeld con Minkowski mise in evidenza tutta l'importanza per la teoria della relatività. Dopo il lavoro di Bohr sull'idrogeno (1913), l'interesse del S. si concentra deliberatamente sulla teoria quantistica degli atomi. Negli anni 1915-1916, in una serie di memorie fondamentali, egli segna le vie, che poi la ricerca fisica batterà: precisa il concetto di Bohr, delle orbite stazionarie, nelle note condizioni da imporre agli integrali di fase, estesi lungo un cammino chiuso; introduce la quantizzazione spaziale; scopre le orbite ellittiche, spiega i termini dei metalli alcalini; e finalmente dà la formula della struttura fina dell'idrogeno e dei livelli X. Nel 1919 raccoglie i risultati raggiunti in un volume - dal titolo Atombau und Spektrallinien - che ha avuto molte edizioni e molto ha giovato alla diffusione negli ambienti scientifici delle nuove teorie sull'atomo. La spiegazione della struttura dei multipletti, l'introduzione dei numeri quantici interni sono risultati degli anni successivi. Intanto intorno al S. si formano giovani, tra cui W. Heisenberg e W. Pauli, destinati ad andare oltre e generalizzare i metodi del maestro. Ma nello sviluppo, che n'è seguito per la quantistica, egli sta ancora in primo piano, tra l'altro rinnovando, sulle basi della statistica di E. Fermi, la teoria degli elettroni nei metalli.

Vedi anche
Werner Karl Heisenberg Heisenberg ‹hàiʃënberk›, Werner Karl. - Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il 1922 e il 1923, la collaborazione con M. Born e J. Franck all'università ... Wolfgang Pauli Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1945 per la formulazione del principio che porta il suo nome. Vita. Completati ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... Walter Heitler Heitler ‹hàitlër›, Walter. - Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di Heitler, Walter-London) e la teoria della perdita d'energia di particelle cariche per collisione ...
Altri risultati per SOMMERFELD, Arnold
  • Sommerfeld, Arnold
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). Dopo essersi laureato a Königsberg con una tesi di fisica matematica sui metodi dell'analisi armonica, ...
  • Sommerfeld Arnold
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica nell'univ. di Monaco (1906); socio straniero dei Lincei (1929). ◆ [MCF] Condizione di S.: riguarda il moto di fluidi viscosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali