• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toynbee, Arnold Joseph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Toynbee, Arnold Joseph


Storico inglese (Londra 1889 - York 1975). Docente di filologia classica a Oxford (1912-15), durante la Prima guerra mondiale passò al servizio del Foreign office e fu, quale esperto di problemi medio-orientali, con la delegazione britannica alla Conferenza di Versailles. Fu poi prof. di letteratura bizantina nell’univ. di Londra (1919-24) e direttore (1925-55) del Chatam House (Istituto di studi internazionali). Durante la Seconda guerra mondiale fu aggregato al Foreign office per la propaganda. Fu autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Civilization on trial (1948; trad. it. Civiltà alla prova) e A study of his­tory (10 voll., 1934-54), in cui si affronta il problema della genesi, dello sviluppo e della crisi delle civiltà. T. ha dato un’esposizione della storia universale di derivazione spengleriana: ogni civiltà nasce dal vigore originario d’una «risposta» (response) alla «sfida» (challenge) dell’ambiente fisico-sociale, ed è una vicenda di sviluppo e decadenza. Caratteristica di T. è la polemica contro le concezioni eurocentriche che si sviluppa parallelamente al tentativo di abbracciare con metodo comparativo la storia universale. T., che ha dato sempre ampio spazio allo studio del mondo classico nella sua ricerca storiografica, ha analizzato l’eredità storica di Annibale in un’opera (Hannibal’s legacy, 2 voll., 1965; trad. it. L’eredità di Annibale), in cui si rappresentano le condizioni del mondo mediterraneo nell’età del grande cartaginese, e gli effetti dell’invasione di Annibale nell’assetto economico, sociale e anche politico della penisola italiana (sì che la vera «eredità» di Annibale sarebbe in ultima analisi la crisi della repubblica romana e l’avvento del principato augusteo). Tra le altre opere si segnalano: An historian’s approach to religion (1956; trad. it. Approccio di uno storico alla religione); Change and habit (1966); Some problems of Greek history (1969).

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VERSAILLES
  • LONDRA
Altri risultati per Toynbee, Arnold Joseph
  • Toynbee, Arnold Joseph
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico inglese (Londra 1889-York 1975). Docente di filologia classica a Oxford (1912-15), passò durante la Prima guerra mondiale al servizio del Foreign office e partecipò con la delegazione britannica, quale esperto di problemi mediorientali, alla Conferenza di Versailles. Fu poi professore di letteratura ...
  • Toynbee, Arnold Joseph
    Enciclopedia on line
    Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro le concezioni eurocentriche; tale polemica si sviluppò parallelamente al tentativo fatto da T. di ...
  • TOYNBEE, Arnold Joseph
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Piero Treves Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso il Foreign Office e la delegazione inglese alla conferenza di Versaglia da esperto di problemi del Medio Oriente. Professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali