• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCKINCK, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCKINCK, Arnold


Stampatore tedesco del sec. XV, uno dei primi che incidesse carte geografiche su rame. Lo Sweinheim, stampatore a Roma, iniziò un'edizione di Tolomeo, e volle che le carte geografiche s'incidessero su rame invece che su legno, affinché la riproduzione dei bei tracciati tolemaici riuscisse quanto più possibile perfetta. Morto lo Sweinheim, il B. portò a termine l'opera, che uscì nel 1478, in folio, con la seguente soscrizione:

Numeros matematicos ∣ inexplicabile ferme terre astrorumque opus ∣ Claudii Ptolemaei Alexandrini philosophi geograph ∣ iam Arnoldus Buckinck e ∣ Germania Rome tabulis ae ∣ neis in picturis formatam ∣ impressit. ∣ Sempiterno ingenii artifi ciique monumento. Anno ∣ Dominici Natalis M.CCCC. ∣ LXXVIII.VI. Idis Octobrĭs ∣ Sedente Sixto IIII. Pont. ∣ Max. Anno eius VIII.

La bellezza delle carte giustifica effettivamente l'ingenuo orgoglio del B., la cui opera fu ristampata nel 1490 arte ac impensis Petri de Turre. Quest'ultimo tentò di attribuirsene il merito, pur accennando nella soscrizione che a lui si dovevano solo l'impressione e la correzione testuale. Evidentemehte il B. era morto nell'intervallo. Una terza edizione del Tolomeo, accresciuta, fu pubblicata nel 1507, sempre trascurandosi il nome del Buckinck.

Tag
  • GERMANIA
  • IN FOLIO
  • TOLOMEO
  • ROMA
  • RAME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali