• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Novák, Arne

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico letterario ceco (Litomyšl 1880 - Polička, Boemia Orient., 1939). Figlio della scrittrice Tereza Nováková (Praga 1853 - ivi 1912), fu prof. di letteratura ceca all'univ. di Brno e redattore culturale del quotidiano Lidové noviny ("Il giornale del popolo"). Con un colorito impressionismo scrisse una serie di ritratti di scrittori boemi e stranieri, apparsi in riviste e poi raccolti in diversi volumi (Mužové a osudy "Uomini e destini", 1914; Podobizny žen "Ritratti di donne", 1918; Nosiči pochodní "I portatori di fiaccole", 1928; Duch a národ "Spirito e nazione", 1936). Autore di eccellenti monografie su J. Neruda (1910), S. Čech (2 voll., 1921-23), J. Dobrovský (1928), V. Dyk (1936), e di un saggio sull'architettura e l'anima di Praga (Praha barokní "Praga barocca", 1915), N. lavorò a lungo a un'ampia sintesi della letteratura ceca (Dějiny české literatury "Storia della letteratura ceca", 1a ed. 1910; ed. definitiva 1939; con integrazioni di A. Grund, 1946).

Vedi anche
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Karolina Světlá Pseudonimo della scrittrice ceca Johanna Rottová (Praga 1830 - ivi 1899). Narratrice feconda, ebbe grande successo di pubblico con romanzi d'impianto realistico intessuti di elementi romantici (Vesnický román "Romanzo di campagna", 1869; Černý Petříček "Il nero P.", 1876; Škapulíř "Lo scapolare", 1899), ... Viktor Dyk Scrittore cèco (n. presso Mělník 1877 - m. Isola di Mezzo, Ragusa di Dalmazia, 1931). Redattore dal 1908 della rivista Lumír e dal 1918 del giornale Národné Listy ("Giornale nazionale"), fu in politica acceso nazionalista. Come poeta oscilla tra la satira e la lirica riflessiva; nei suoi drammi e nella ... Svatopluk Čech Poeta ceco (Ostředek 1846 - Praga 1908); pateticamente romantici, le sue poesie (Jitřní písnĕ "Canti del mattino", 1887; Písnĕ otroka "Canti d'uno schiavo", 1895) e i suoi poemi (Adamité, 1873; Žižka, 1879; Václav z Michalovic, 1880) rappresentano, con spunti panslavistici, la lotta dei Cechi, nel passato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • J. NERUDA
  • LITOMYŠL
  • S. ČECH
  • PRAGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali