• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSSAT, Arnaud d'

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSSAT, Arnaud d'

Pio Paschini

Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come maestro di casa. Nel 1562 attese allo studio, e poté seguire a Bourges l'insegnamento giuridico del Cuiacio. Trovò un protettore in Paolo di Foix, arcivescovo di Tolosa nel 1877, che lo prese seco nella sua ambasciata a Roma nel 1580. Dal segretario di stato N. Neufville de Villeroi fu incaricato degli affari della corte francese presso la S. Sede, e divenne consigliere dei cardinali Ippolito d'Este e F. de Joyeuse protettori della Francia, e agente della regina vedova Luisa. La sua abilità diplomatica e il suo patriottismo si dimostrarono nella difficile missione di procurare da Clemente VIII l'assoluzione e il riconoscimento, come re, di Enrico IV. Riuscito a male il primo tentativo del 1593 fatto da altri, Enrico IV affidò le trattative a J. Daty du Perron, il quale però doveva lasciare la Francia solo quando l'O. avesse preparato il terreno. Avuto tale incarico con lettera di Enrico IV dell'8 novembre 1594, l'O. cominciò subito con l'ispirare al papa fiducia nella sincerità della conversione di Enrico IV. Quando le difficoltà di principio furono rimosse il Du Perron giunse a Roma; ebbe un'udienza ufficiale da Clemente VIII il 16 luglio 1595 e insieme con l'O. discusse le clausole e la forma dell'assoluzione di Enrico IV; nonostante gli ultimi disperati sforzi dell'ambasciatore spagnolo, il 30 agosto Clemente VIII decise formalmente di riconoscere Enrico IV come legittimo sovrano, e per conseguenza la domenica 17 settembre il Du Perron e l'O. nell'atrio di S. Pietro fecero la pubblica abiura a nome del re ed ebbero l'assoluzione dal papa. Dopo quest'atto decisivo l'O. rimase a Roma, ove non poco ebbe a fare per vincere le diffidenze suscitate dalla tardata accettazione del concilio di Trento e dalla promulgazione dell'editto di Nantes, e per promuovere gli altri affari del suo sovrano, fra cui l'annullamento del matrimonio con Margherita di Valois. In premio dei suoi servigi l'O., che era entrato nella carriera ecclesiastica ed era decano di S. Martino di Vabres, fu eletto vescovo di Rennes il 9 settembre 1596; creato cardinale il 3 marzo 1599, fu trasferito alla sede di Bayeux il 26 giugno 1600. Morì a Roma il 13 marzo 1604, e fu sepolto a S. Luigi dei Francesi.

Una prima raccolta delle sue lettere diplomatiche fu pubblicata a Parigi nel 1624. Una seconda in due volumi nel 1697, ristampata più volte ad Amsterdam; cfr. inoltre Ramizey de Larroque, Lettres inédites du card. d'O., Parigi 1872.

Bibl.: A. Degert, Le card. d'Ossat, Parigi 1894.

Vedi anche
Pietro Aldobrandini Cardinale (Roma 1571 -ivi 1621), nipote di Clemente VIII; dopo l'elezione dello zio al pontificato, fu nominato avvocato concistoriale e quindi (settembre 1592) affiancato al cugino Cinzio nella segreteria di Stato, dove ben presto accentrò nelle sue mani tutto il potere; in questa carica, tra l'altro, ... Leóne XI papa Leóne XI papa. - Alessandro de' Medici (Firenze 1535 - Roma 1605), figlio di Ottaviano e di Francesca Salviati; fu ambasciatore mediceo a Roma (1569), vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Albano (1600) e di Palestrina (1602). Legato pontificio presso il re di Francia Enrico IV (1596-98), fu il principale ... Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ... Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ...
Tag
  • MARGHERITA DI VALOIS
  • CONCILIO DI TRENTO
  • EDITTO DI NANTES
  • IPPOLITO D'ESTE
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per OSSAT, Arnaud d'
  • Ossat, Arnaud d'
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e diplomatico francese (Larroque-en-Magnoac, Auch, 1536 - Roma 1604). Dopo aver studiato (1562) a Bourges con I. Cuiacio, accompagnò (1580) a Roma l'ambasciatore Paolo di Foix, arcivescovo di Tolosa, e vi rimase come incaricato di affari e consigliere di varî cardinali protettori degli ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali