• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volpicelli, Arnaldo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Volpicelli, Arnaldo


Filosofo italiano del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Fu prof. universitario dal 1930. Allievo di Gentile, insegnò dottrina dello Stato all’univ. di Roma. La maggior parte dei suoi scritti venne pubblicata nella rivista Nuovi studi di diritto, economia e politica (1927-35), poi Archivio di studi corporativi, di cui fu direttore insieme a Ugo Spirito e G. Bottai. Con Spirito fu esponente di un «corporativismo integrale» che nell’associazione corporativa, contro l’individualismo e lo statalismo, poneva il soggetto dell’attività economica. Nel dopoguerra fu tra i pochi professori ‘epurati’ e successivamente reintegrati nell’insegnamento universitario. Tra le sue opere si segnalano: Natura e spirito (1925); L’educazione politica dell’Italia (1929); Corporativismo e scienza giuridica (1934); La certezza del diritto e la crisi odierna (1952).

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • SCIENZA GIURIDICA
  • CORPORATIVISMO
  • INDIVIDUALISMO
  • UGO SPIRITO
  • STATALISMO
Altri risultati per Volpicelli, Arnaldo
  • VOLPICELLI, Arnaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Marco Fioravanti – Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto un noto pedagogista. Svolse il servizio di leva a Roma e si congedò il 27 luglio 1912. Richiamato alle armi nel 1915, partecipò ...
  • Volpicelli, Arnaldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo dualistico. Al liberalismo si imputava la responsabilità del mancato superamento della distanza ...
  • Volpicèlli, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito fu esponente di un "corporativismo integrale" che nell'associazione corporativa, contro l'individualismo ...
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali