• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNALDO di Bonneval

di Filippo Ermini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNALDO di Bonneval (de Bona Valle)

Filippo Ermini

Monaco a Marmoutier, a S. Fiorentino, e a Bonneval nella diocesi di Chartres, visse nella prima metà del sec. XII e morì nel 1156. Uomo di oscuri natali, si rese noto per la sua scienza, tanto che San Bernardo lo ebbe amico e ne stimò altamente i consigli. Egli seguì passo passo il riformatore dei Cisterciensi, fu in corrispondenza con lui, ne imitò negli scritti il metodo esegetico. Lasciò un trattato De operibus sex dierum sulla Genesi, un Commentarius in psalmum XXII, altri trattati, De donis Spiritus Sancti, De cardinalibus operibus Christi, De septem verbis Domini in cruce, De laudibus b. Mariae, alcune Meditationes e il primo libro della vita di S. Bernardo. L'opera di Arnaldo, come quella del suo maestro, è volta alla ricerca del senso mistico e simbolico ascoso nei fatti e nelle parole dei sacri testi: e la sua esposizione ha il pregio di una forma piana, didatticamente efficace.

Bibl.: Migne, Patrol. Lat., CLXXXIX, coll. 1507-1760; Hist. littéraire de la France, XII, Parigi 1763, pp. 535-41; L. Bourgain, La chaire française au XIIe siècle, Parigi 1880, pp. 84-85.

Tag
  • PARIGI
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali