• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armenia<br

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Armenia

Anna Bordoni
Paola Salvatori
VOL 1 Tab armenia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che si è attenuato nei primi anni del 21° sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), per i due terzi residenti in aree urbane e per il circa 40% nella capitale, Erevan. Dalla metà degli anni Novanta oltre 300.000 persone di lingua e cultura armena provenienti dall'Azerbaigian si sono rifugiate nel territorio dell'A. in seguito alle gravi tensioni sorte tra i due Paesi per la questione del Nagorno-Karabah, l'enclave armena in territorio azero. Per lo stesso motivo, la maggior parte degli Azeri che risiedevano in A., formandone la principale minoranza, è tornata al proprio Paese di origine, così che l'A. è divenuta etnicamente più omogenea: gli unici gruppi alloglotti di una certa consistenza sono quello curdo e quello russo. Tuttavia numerosi Armeni vivono fuori del Paese, in conseguenza della storica diaspora che nel corso del 19° e del 20° sec. ha dato vita a cospicue comunità, specialmente nella vicina Georgia, negli Stati Uniti, in Francia e in Russia; secondo la Second Armenia-Diaspora Conference del 2002 sono circa 10 milioni gli Armeni sparsi nel mondo. Tali comunità, che di frequente sono economicamente assai floride, conservano contatti con la madrepatria e le forniscono consistenti aiuti economici.

Le condizioni di vita sono in A. nel complesso soddisfacenti, come risulta dagli indicatori umani e sociali, nettamente migliori rispetto alle altre due repubbliche transcaucasiche e non lontani da quelli dei Paesi dell'Europa orientale. Tuttavia, secondo organismi internazionali circa la metà della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà e il tasso di disoccupazione si mantiene elevato.

Nei primi anni del 21° sec. la situazione economica del Paese sembra essersi stabilizzata, e sono positivi gran parte degli indicatori, tra cui il PIL (+6% nel 2000,+ 12,9% nel 2002, +13,9% nel 2003) e il deficit fiscale (in sensibile decremento). Questi buoni risultati sono peraltro dovuti non soltanto a fattori interni ma anche agli aiuti provenienti dagli emigrati e al sostegno del capitale russo, la cui penetrazione ha mantenuto un ritmo sostenuto. Nel 2004 è stato firmato un importante accordo con l'Irān, prevede la costruzione di un gasdotto tra i due Paesi, assicurando così all'A. un futuro energetico sereno, dal momento che si sono fatte sempre più forti le pressioni internazionali affinché venga chiusa la centrale nucleare di Metsamor, considerata dai Paesi vicini poco sicura a causa dell'obsolescenza degli impianti.

Storia

di Paola Salvatori

Il difficile processo di transizione alla vita democratica iniziato dopo il distacco dall'URSS (1991) subì un brusco rallentamento alle soglie del Duemila. La strage perpetrata in parlamento, nell'ottobre 1999, da un gruppo terroristico di incerta matrice ideologica, e costata la vita, tra gli altri, al primo ministro V. Sargisian e al presidente della Camera K. Demirchian (leader dei due partiti affermatisi nelle elezioni legislative del maggio precedente, quello repubblicano e quello popolare), gettò il Paese in una profonda crisi politica. Lo stato di incertezza favorì il rafforzamento del presidente R. Kocharian (eletto nel 1998), che, con il sostegno del Partito repubblicano, della burocrazia e dell'esercito, concentrò il potere nelle sue mani e limitò pesantemente l'azione istituzionale e di propaganda delle forze di opposizione. Kocharian proseguì la politica di liberalizzazione del mercato già avviata negli anni precedenti, soddisfacendo le aspettative della nuova élite economica, e puntò a inserire il Paese nell'ambito internazionale. Riconfermati i tradizionali legami con la Russia, tra i maggiori fornitori delle risorse energetiche del Paese, il governo cercò al contempo di sviluppare rapporti economici con i Paesi confinanti, primo fra tutti l'Irān, e di incrementare le relazioni con le potenze occidentali, Europa e Stati Uniti, offrendosi quale alleato strategico per la lotta al terrorismo nella regione. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel febbraio 2003 aderì al World Trade Organization (WTO). Nonostante i successi internazionali e la crescita economica la situazione interna rimase difficile: le disparità sociali aumentarono, il tasso di disoccupazione si mantenne alto e la corruzione divenne una costante della vita pubblica. Nel febbraio 2003, in vista delle elezioni presidenziali, le forze di opposizione decisero di unirsi e di sostenere un candidato unico, S. Demirchian, nel tentativo di battere Kocharian, che si era presentato per un secondo mandato. Svoltesi in un clima di forte tensione e con gravi irregolarità, le consultazioni riconfermarono il presidente uscente, eletto al secondo turno con il 65,5% dei voti; in maggio le elezioni legislative diedero la maggioranza dei seggi al Partito repubblicano e ai suoi alleati. Negli anni successivi il contrasto con le forze di opposizione, che contestavano la legittimità dell'elezione di Kocharian e che erano ripetutamente oggetto di intimidazioni e restrizioni da parte delle forze dell'ordine, rimase aspro, e contribuì a mantenere critica la situazione. La questione che aveva costituito un elemento di instabilità per tutti gli anni Novanta, ovvero le tendenze secessioniste del Nagorno-Karabah, enclave armena nel territorio dell'Azerbaigian, nonostante i ripetuti negoziati e un'attenuazione delle tensioni, rimaneva agli inizi del Duemila non del tutto risolta, e, nel corso del 2003 e ancora del 2005, si verificarono scontri armati al confine.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • WORLD TRADE ORGANIZATION
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • EUROPA ORIENTALE
  • NAGORNO-KARABAH
Altri risultati per Armenia<br
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex ...
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali e divisa in due satrapie che i romani chiamarono A. minor ...
  • Armenia, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia. Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono ...
  • Armenia
    Enciclopedia on line
    (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel 1998 la popolazione ammontava a 3.536.000 abitanti. Allo sviluppo demografico del paese hanno contribuito ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte più profonda di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, direttamente dipendente dal governo centrale di Mosca. Su un territorio di 30.109 kmq. ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali