• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arme

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arme

Enrico Malato

. Più volte D. usa il sostantivo, in senso letterale e variamente traslato o figurato, nella sola forma ‛ arme ' per il singolare e nelle forme ‛ arme ' e ‛ armi ' per il plurale (cfr. R.M. Ruggieri, Saggi di linguistica italiana e italo-romanza, Firenze 1962, 147 ss.). Sempre nel significato suo proprio di " strumento di difesa e offesa " il sostantivo è usato nel Convivio, due volte con valore di singolare (II IX 5 e IV XVII 4), in senso figurato, una con probabile valore di plurale (IV XXVII 13 donate cavalli e arme, robe e denari; così anche in Fiore CXXVII 13 ognon si' accorto / d'armarsi con su' arme devisate, " con le sue distinte armi, a lui proprie ", chiosa il Parodi), una infine nella forma ora comune del plurale, in -i (Cv II V 14 Figlio, armi mie, potenzia mia), ancora in senso figurato. Alcune volte le ‛ armi ' sono i simbolici dardi di Amore: in Rime CIV 61 Drizzate i colli: / ecco l'armi ch'io volli, e in Pg XXXI 117 li smeraldi [gli occhi di Beatrice] ond'Amor già ti trasse le sue armi; mentre in un luogo (Rime CIII 12) il sostantivo sembra usato nel senso etimologico di " strumento di difesa che aderisce al corpo ", benché anche qui con valore metaforico: ella ancide, e non val ch'om si chiuda / né si dilunghi da' colpi mortali, / che... / giungono altrui e spezzan ciascun'arme. Ancora nel senso di " difesa ", ma senza specifica determinazione, è usato in If XVII 2 Ecco la fiera con la coda aguzza, / che passa i monti e rompe i muri e l'armi!, che l'Ottimo definisce " difensioni dure e ferrigne ".

Vari significati assume poi il sostantivo in diverse frasi ed espressioni, generalmente al plurale: uom d'arme (If XXVII 67), nel senso di " guerriero ", " combattente "; sanz'arme vinse il vecchio Alardo (XXVIII 18), nel senso di " senza combattere " (così anche in Pg XX 73); Tutti color ch'a quel tempo eran ivi / da poter arme (Pd XVI 47), nel senso di " atti alle a. ". In Pd VI 25 al mio Belisar commendai l'armi, la locuzione ha il valore di " affidai il comando dell'esercito "; in Pg XXII 55 cantasti le crude armi / de la doppia trestizia di Giocasta, il sostantivo è usato estensivamente, nel senso di " scontro armato ", " combattimento ", " guerra ".

Nel senso di " stemma ", " emblema ", " insegna araldica ", a. è usato in Pd VI 111 non si creda / che Dio tramuti l'armi per suoi [della casa d'Angiò] gigli.

Vocabolario
arme
arme s. f. – Variante di arma, oggi viva solo in araldica come sinon. di stemma, per indicare cioè il complesso di determinate figure, effigiate e disposte secondo certe norme, che costituiscono il contrassegno stabile di persone, famiglie...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali