• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMATORE

di Carlo Alberto Cobianchi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARMATORE (IV, p. 409)

Carlo Alberto Cobianchi

Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio di una nave che deve fare preventivamente la dichiarazione di armatore e tale dichiarazione va fatta, con scritto autenticato, presso l'autorità competente (artt. 265, 268); b) quando l'esercizio è assunto dai comproprietarî mediante la costituzione di una società d'armamento, la pubblicazione dell'atto costitutivo e di quello di nomina del gerente tien luogo della dichiarazione di armatore (artt. 265, 279, 282); c) in mancanza della dichiarazione d'armatore, resa pubblica, si presume tale il proprietario della nave; d) l'armatore è responsabile dei fatti dell'equipaggio e delle obbligazioni contratte dal comandante per quanto riguarda la nave e la spedizione (art. 274); e) per le obbligazioni contratte in occasione e per i bisogni d'un viaggio o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può limitare il debito complessivo ad una somma pari al valore della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento del viaggio (art. 275); f) la valutazione della nave, del nolo e degli altri proventi è disciplinata dagli articoli 276 e 277.

In tal modo il nuovo Codice della navigazione ha regolato la materia seguendo le direttive della precedente dottrina ed accogliendo il principio della limitazione di responsabilità ad uua certa somma e in relazione ad ogni singolo viaggio, per modo che su di essa possano concorrere soltanto i creditori del viaggio stesso.

Vedi anche
equipaggio Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo. Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue tabelle di armamento (di pace, di guerra o di disponibilità). Nella marina mercantile è costituito dal ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Altri risultati per ARMATORE
  • ARMATORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. - La diversità d'organizzazione economica fra il commercio greco e il moderno, di cui è conseguenza ...
Vocabolario
armatóre
armatore armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto...
armatoriale
armatoriale agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali