• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPORI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAPORI, Armando


Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche nell'università di Ferrara e dal 1936 a Firenze, e, per incarico (dal 1932) nella "Bocconi" di Milano. Senatore dal 1948.

Con larga preparazione archivistica e filologica, con fine originalità di vedute, soprattutto rispetto a W. Sombart, il S. ha fatto centro dei suoi studî la vita economica (anche nei suoi riflessi sulla vita morale, politica, ecc.) della Toscana del Duecento e del Trecento, specialmente nei rapporti dei suoi mercanti con la vita economica della Francia, delle Fiandre, dell'Inghilterra. Frutto cospicuo di queste ricerche sono i volumi: La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e Peruzzi, Firenze 1926; Una compagnia di Calimala a Firenze nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l'importante silloge Studi di storia economica medievale, Firenze 1940; 2ª ed. accresciuta, ivi 1946; La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1946. Scrittore toscanamente vivace, il S. ha dato anche un volume autobiografico, Mondo finito, Firenze 1946, interessante anche come documento della vita culturale sotto il fascismo.

Vedi anche
Università Bocconi Bocconi, Università Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • GIANFIGLIAZZI
  • INGHILTERRA
  • FASCISMO
  • FIRENZE
  • FRANCIA
Altri risultati per SAPORI, Armando
  • SAPORI, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre la madre, casalinga, era figlia di un magistrato di Foiano della Chiana (Arezzo) di ideali risorgimentali e massonici. Giuseppe, ...
  • Sapori, Armando
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico dell’economia (Siena 1892 -  Milano 1976). Si laureò a Siena in legge (1919) e nel 1921 divenne funzionario presso l’Archivio di Stato di Firenze. Passò in seguito all’università come docente di storia economica: prima a Ferrara (1932-35), poi a Firenze (1935-62), per divenire poi rettore dell’Università ...
  • Sapóri, Armando
    Enciclopedia on line
    Storico (Siena 1892 - Milano 1976). Laureatosi in legge, nel 1921 entrò nell'Archivio di stato di Firenze; fu poi prof. di storia economica nelle univ. di Ferrara (1932-35), di Firenze (1935-62) e nella Bocconi di Milano (dal 1932), di cui fu anche rettore (1952-67). Senatore (1948-53), indipendente ...
Vocabolario
saporóso
saporoso saporóso (ant. savoróso) agg. [dal lat. tardo saporosus, der. di sapor -oris «sapore»]. – 1. Ricco di sapore, che ha sapore molto gradevole: un s. intingolo; un vino morbido e saporoso. 2. In senso fig., letter., pieno di brio,...
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali