• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALACROU, Armand

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SALACROU, Armand

Paola Ricciulli

(App. II, II, p. 771)

Drammaturgo e scrittore francese, nato a Rouen il 9 agosto 1899, morto a Le Havre il 23 novembre 1988. Surrealista irriducibile, angosciato dall'immanenza di un Dio che si nega all'uomo, convinto e coerente assertore dell'indipendenza dell'artista dai condizionamenti, anche solo eventuali, dell'establishment (nominato membro dell'Académie Goncourt nel 1949, se ne dimise ben presto), prese parte attiva a iniziative e movimenti politico-culturali di sinistra. La definizione di "ateo ansioso", formulata da P.-H. Simon, appare la più felice per delineare la sua figura di ribelle nei confronti della crudele realtà di un universo caratterizzato dall'assenza di Dio e consegnato all'ingiustizia e al disordine.

Le profonde inquietudini esistenziali di S., oltre che nel suo teatro (di cui è stata avviata nel 1977 l'edizione definitiva con la pubblicazione dei primi due volumi), sono suggestivamente espresse in alcuni scritti di riflessione e memoria: Les idées de la nuit (1960), Impromptu délibéré (1966) e soprattutto Dans la salle des pas perdus (1974-76; nuova ed. 1984), articolato nei tre tomi C'était écrit, Les amours e De l'occupation à la Libération.

Bibl.: J. Silenieks, Themes and dramatic forms in the plays of Armand Salacrou, Lincoln (Nebraska) 1967; A. Ubersfeld, Salacrou, Parigi 1969; F. di Franco, Le théâtre de Salacrou, ivi 1970; Ph. Bebon, Salacrou, ivi 1971; C.B. Radford, A dramatist in search of his public, Belfast 1977; G. Marchi, Armand Salacrou, in I contemporanei. Letteratura francese, Roma 1977, pp. 453-60; AA.VV., Armand Salacrou, ou Les voies du théâtre contemporain. Actes du colloque international tenu au Havre les 30 novembre et 1er décembre 1980, Amiens 1980; D. Looseley, A search for commitment: the théâtre of Armand Salacrou, Exeter 1985; P. Portron, M.-F. Rose, Y. Simon, Hommage à Armand Salacrou, Cherbourg 1990.

Vedi anche
Còsta, Orazio Còsta, Orazio. - Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di ... Giorgio Strèhler Strèhler ‹-èler›, Giorgio. - Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi ... Cocteau, Jean Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Viscónti, Luchino Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ...
Altri risultati per SALACROU, Armand
  • Salacrou, Armand
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve esperienza come giornalista, aderì al surrealismo di P. Reverdy e dei pittori A. Masson e J. Gris. ...
  • SALACROU, Armand
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Vittorio STELLA Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes (1924), cui seguì, con più forte impegno, Tour à terre (1925), la cui audace novità turbò o lasciò perplessi la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali