• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALACROU, Armand

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SALACROU, Armand

Vittorio STELLA

Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes (1924), cui seguì, con più forte impegno, Tour à terre (1925), la cui audace novità turbò o lasciò perplessi la maggior parte dei critici.

A un dominante pessimismo di alto tono lirico è ispirata costantemente l'opera migliore di S. La partecipazione dello scrittore al sentimento tragico del tempo, simboleggiata in Le pont de l'Europe (1927) - altrettanto dibattuto dalla critica - continua a chiarirsi nei lunghi ed eloquenti monologhi di Patchouli (1930), che è stato detto il "dramma della giovinezza" e il cui protagonista, con un assunto di derivazione post-romantica, sostiene la diversità dell'amore dalla felicità e la precarietà involontaria dei sentimenti. Atlas-Hôtel (tre atti, 1929, rappresentato nel 1931) mostra, con la sua dolente accusa, l'inevitabile conclusione negativa delle nostre esperienze di vita. Il carattere di pretesto lirico in La vie en rose (atto unico, 1931) si accentua in canzoni, capricci scenografici ed arabeschi ornamentali. Les frénétiques (cinque quadri, 1929, rappresentato nel 1934) è una vigorosa satira della convenzionalità del cinema. Nella figura e nei progetti dello studente di L'inconnue d'Arras (tre atti, 1935) l'autore dà, con la consueta mestizia e tenerezza sognante, uno sguardo retrospettivo al suo cammino d'artista. La tragedia descrive tutti i ricordi di vita che tornano alla mente di un moribondo nei brevi istanti di agonia, definitivamente colti e fermati.

La produzione più recente, Une femme libre (tre atti, 1930-33, rappr. nel 1934); Un homme comme les autres (tre atti, 1936); La terre est ronde (tre atti, 1937, rappr. nel 1938); Histoire de rire (farsa drammatica in tre atti, 1939); La Marguerite (atto unico, 1941, rappr. nel 1944); Le soldat et la sorcière (trad. ital. in Sipario, 1947); Les nuits de la colère (trad. ital. ibid., 1947); L'Archipel Lenoir (1947, 2 tempi); Pourquoi pas moi (1947) conferma e approfondisce la vocazione manifestata nel primo decennio di attività. Della trilogia drammatica Les trois journées è già apparsa la prima parte: 1928: Les fiancés du Havre (1945) e si attendono: 1918: La mer à boire e 1928: L'impasse. Le considerazioni di S. sulla propria arte sono affidate alla Note sur le théâtre (1941), a Théâtre, mon salut (confessioni teatrali) e agli avvertimenti, spesso implicitamente polemici, che egli fa seguire alle edizioni dei suoi drammi.

Bibl.: G. Marcel, Singularité d'A. S., in Aspects du Théâtre contemporain en France (1930-1935), Parigi 1945.

Vedi anche
Còsta, Orazio Còsta, Orazio. - Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di ... Giorgio Strèhler Strèhler ‹-èler›, Giorgio. - Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi ... Cocteau, Jean Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Viscónti, Luchino Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ...
Altri risultati per SALACROU, Armand
  • Salacrou, Armand
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve esperienza come giornalista, aderì al surrealismo di P. Reverdy e dei pittori A. Masson e J. Gris. ...
  • SALACROU, Armand
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. II, II, p. 771) Drammaturgo e scrittore francese, nato a Rouen il 9 agosto 1899, morto a Le Havre il 23 novembre 1988. Surrealista irriducibile, angosciato dall'immanenza di un Dio che si nega all'uomo, convinto e coerente assertore dell'indipendenza dell'artista dai condizionamenti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali