• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASSENFOSSE, Armand

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASSENFOSSE, Armand

Sophie A. Deschamps

Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase amico e collaboratore di quest'ultimo, nelle ricerche di combinazioni e di procedimenti nuovi e soprattutto di nuove formule di vernice molle. Ma a questo soltanto si limita l'influsso del Rops sul R., il quale è un artefice calmo, paziente, laborioso, che esprime sopra tutto la bellezza plastica. È autore delle illustrazioni ad acquaforte e a colori delle Fleurs du mal di Baudelaire, da lui interpretate molto esattamente (per la Société des cent bibliophiles de Paris). Ha illustrato anche Le rideau cramoisi di Barbey d'Aurévilly e Shara Sultane di Cl. Farrère. La produzione del R. è assai copiosa: quadri, incisioni, litografie, disegni e lavori d'arte decorativa ugualmente notevoli.

Bibl.: M. des Ombiaux, Quatre artistes liégeois, Bruxelles 1907; R. Sand, Les arts anciens du Hainaut, Bruxelles 1911; L. A. Rati Opizzoni, A. R. nella vita e nell'opera, Torino 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali