• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALLIÈRES, Armand

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALLIÈRES, Armand

Lello BONIN-LONGARE

Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà di giurisprudenza nell'università di Parigi. S'iscrisse fra gli avvocati dell'albo di Nérac e acquistò fama di buon oratore. Alla caduta dell'impero fu eletto maire di quella città, a soli 29 anni. Fu revocato da quell'ufficio sotto il governo del maresciallo Mac-Mahon e tornò all'avvocatura. Nel 1876 fu eletto deputato e sedette a sinistra. Jules Ferry gli affidò un sottosegretariato di stato. Fu ministro guardasigilli nel gabinetto Duclerc e presidente del Consiglio il 29 gennaio 1883. Nel marzo 1884 lasciò il governo in seguito a un voto contrario del Senato, e vi tornò un mese dopo come ministro della Pubblica istruzione nel secondo ministero Ferry. Fu poi ministro dell'Interno nel primo ministero Rouvier e della Giustizia nel gabinetto Tirard (dicembre 1887). Dopo essere stato nuovamente ministro dell'Istruzione in un secondo gabinetto Tirard, ritornò alla Giustizia nel secondo ministero Floquet. Senatore nel 1890, fu eletto presidente di quell'alta assemblea nel 1889 in sostituzione del Loubet, chiamato alla presidenza della Repubblica. Non avendo questi allo scadere del suo mandato accettato una nuova candidatura, il F. fu eletto in suo luogo il 19 gennaio 1906 con 449 voti contro 371 dati al Doumer. Compiuto il settennato, il F. abbandonò la politica e si ritirò nella sua proprietà di Loupillon, dove si dedicò soprattutto alla viticoltura.

Egli impersonò nel Parlamento e all'Eliseo la piccola borghesia francese dedita al lavoro dei campi. La sua grande semplicità di costumi e la sua naturale bontà d'animo lo resero assai popolare presso le masse. Come presidente della repubblica il F. si rinchiuse, più forse che tutti gli altri suoi predecessori e successori, nello scrupoloso rispetto dei limiti che la costituzione e le consuetudini politiche assegnano in Francia ai poteri del capo dello stato. Due notevoli avvenimenti del suo settennato vanno particolarmente ricordati: egli fu il primo presidente che affidò il governo a Giorgio Clemenceau, e durante la sua presidenza il Marocco entrò a far parte dei dominî africani della Francia.

Vedi anche
Loubet, Émile Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel successivo gabinetto Ribot (dic. 1892 - genn. 1893). Presidente del Senato nel 1896, fu chiamato a ... Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet ... Paul Doumer Uomo politico francese (Aurillac 1857 - Parigi 1932). Di famiglia operaia, giornalista, deputato radicale alla Camera nel 1888, fu ministro delle Finanze nel 1895 in un gabinetto di soli radicali e governatore generale dell'Indocina (1896-1901) dove realizzò importanti riforme amministrative. Spostatosi ... Freycinet, Charles-Louis de Saulces de Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici (1877-79), fu poi più volte ministro degli Esteri, ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • JULES FERRY
  • VITICOLTURA
  • AVVOCATURA
  • ANGOULÊME
Altri risultati per FALLIÈRES, Armand
  • Fallières, Armand
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Mézin, Alta Garonna, 1841 - ivi 1931). Avvocato, deputato di sinistra dal 1876, ministro guardasigilli nel 1882 e presidente del Consiglio nel 1883-84, partecipò più volte al governo come ministro in varî dicasteri. Senatore nel 1890, divenne presidente del senato nel 1899 e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali