• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARLINCOURT, Charles Victor Pérot, visconte di

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARLINCOURT, Charles Victor Pérot, visconte di

Giuseppe Gabetti

Romanziere francese, che, fra il 1850 e il 1870, fu molto letto anche in Italia, nelle classi popolari, per un certo romanticismo convenzionale e truculento che rispondeva al gusto dei tempi. Nacque nel castello di Mésantris, presso Versailles, il 28 settembre 1789, e, dopo la morte del padre caduto sotto la ghigliottina, passò la giovinezza in un castello della Piccardia, finché entrò, diciottenne, alla corte di Madama Letizia. Reazionario frenetico per temperamento e per educazione, nonostante la rapida carriera fatta sotto l'Impero, salutò con gioia la Restaurazione, e non durò fatica a volgere ad onore e gloria dei ritornati Borboni la sua Caroléide, lungo ed enfatico, prolisso poema, già incominciato nel 1810 in lode di Bonaparte. Poi, nella romantica solitudine del castello di Paër in Normandia, interrotta soltanto da qualche romantica festa che per il suo sfarzo fece epoca, incominciò a fabbricare, con i luoghi comuni del più esaltato lirismo romantico, tutta un'interminabile serie di macchinosi romanzi che il pubblico divorava. Il più celebre è Le solitaire (1821); ma anche gli altri furono presto tradotti in italiano, e più d'una volta vi attinsero i nostri compositori di melodrammi: la Straniera fu ristampata in cinque edizioni diverse. Erano libri che, per la loro tendenza, servivano ottimamente la causa reazionaria, e, mescolandovisi la politica, questa ne accrebbe il successo: anche l'infatuata tiritera L'Italie rouge, composta nel consueto romantico stile sulle rivoluzioni italiane, ebbe, fra il '50 e il '60, tre traduzioni. Ad onore dell'A., romantico moschettiere del legittimismo, più papista del papa, più realista del re, va detto che né il '31, né il '48, né il 2 dicembre valsero a smuoverlo mai, nemmeno d'un centimetro, dalle sue posizioni. "Esagerato" nella vita come nello stile - certe "uscite" dei suoi personaggi sono rimaste celebri -, fece non poche volte sorridere; ma si comportò veramente anche nella realtà dell'esistenza come uno degli eroi dei suoi romanzi, e seppe rimanere sempre donchisciottescamente fedele a sé stesso. Morì a Parigi il 22 gennaio 1856.

Bibl.: A. Marquiset, C. V. P. d'Arlincourt, prince des romantiques, Parigi 1910; e v. anche F. Baldensperger, Quelques lettres à Goethe, in Revue d'histoire littéraire de la France, 1908; L. Seché, Un oublié, le vicomte d'A., in Revue hebdomadaire, 1906.

Vedi anche
Sanquìrico, Alessandro Pittore e scenografo (Milano 1777 - ivi 1849), allievo di G. Perego. Lavorò con successo (1817-38) alle scenografie e agli allestimenti del teatro alla Scala di Milano. Incisioni di suoi allestimenti furono pubblicate da S. Stucchi (1819-24; 1827); i bozzetti e gli acquerelli sono conservati a Milano ... Ròlla, Alessandro Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Tag
  • LEGITTIMISMO
  • ROMANTICISMO
  • GHIGLIOTTINA
  • VERSAILLES
  • PICCARDIA
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali