• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARLBERG

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARLBERG (A. T., 20-21)

Antonio Renato Toniolo

Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, e pone in comunicazione i due paesi della Repubblica Austriaca, Tirolo e Vorarlberg. Inciso nelle rocce cristalline, a nord del gruppo del Silvretta, fra le cime del Fervall e le più occidentali delle Alpi del Lech, separa le Alpi Retiche dalle Alpi Bavaresi, e segna il confine amministrativo fra il Tirolo e il Vorarlberg; rappresenta la piu breve linea di comunicazione dalla Svizzera all'Austria, ma in origine serviva piuttosto al transito tra la Germania e l'Italia per l'Engadina. Solo dopo che i possessi originarî svizzeri degli Asburgo si estesero al Tirolo, esso acquistò importanza per le comunicazioni longitudinali dell'Austria. Così solo nel 1386 sorse l'Ospizio di S. Cristoforo, presso il passo (1790 m. s. m., temperatura media del gennaio −8°6), e nel 1414 fu compiuta la prima via carreggiabile. Il passaggio decade nel sec. XVI, preferendosi allora la più lunga ma più facile via esterna verso il Lago di Costanza, per Reutte e Sonthofen; ma in seguito fu riattivato per effetto della costruzione della nuova strada sotto Giuseppe II, fra il 1822 e il 1825, mediante un servizio settimanale di corriera postale.

Nel 1884, su progetto J. Lotte e per opera d'italiani, fu perforata la galleria della ferrovia oggi a trazione elettrica che unisce Innsbruck a Bregenz, sul Lago di Costanza. La lunghezza della galleria, ad un solo binario, è di m. 10.240. L'imbocco orientale si trova a S. Antonio nel Tirolo a m. 1303, e il culmine del traforo è a m. 1311, donde si discende, all'imbocco occidentale a Langen nel Vorarlberg, a m. 1217. Essa è, per lunghezza, la quinta galleria d'Europa dopo il Sempione, il Gottardo, il Lötschberg, il Moncenisio.

Vedi anche
Vorarlberg Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ...
Tag
  • GRUPPO DEL SILVRETTA
  • LAGO DI COSTANZA
  • ALPI BAVARESI
  • GIUSEPPE II
  • VORARLBERG
Altri risultati per ARLBERG
  • Arlberg
    Enciclopedia on line
    Passo delle Alpi Centrali in Austria (1802 m), che mette in comunicazione il Tirolo con il Vorarlberg, separando le Alpi Retiche dalle Bavaresi. Attraversato da una galleria della ferrovia (1880-84), che unisce Innsbruck a Bregenz; nel 1974-78 è stato realizzato anche il traforo autostradale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali