• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTONICO d'Alessandria

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTONICO d'Alessandria ('Αριστόνικος, Aristonīcus)

Gino Funaioli

Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). Critica del testo ed esegesi costituiscono la sfera della sua attività. E in un libro, variamente citato, Περὶ τῶν σημείων τοῦ ‛Ομήρου o Περὶ τ. σ. τῶν τῆς 'Ιλιὰδος καὶ 'Οδυσσεὶας, illustrava i segni critici apposti da Aristarco alle due edizioni omeriche, attingendo a commentarî e monografie di lui e dei suoi allievi: opera capitale, ma non unica per noi (A. Römer, Die Homerexegese Aristarchs, Paderborn 1924, p. 1 segg.), a ricostruire pensiero e metodi d'Aristarco della quale larghe stratificazioni ci sono rimaste nella silloge scoliastica del celebre codice veneto A di Omero e altro ancora in altre raccolte di scolî, come la Veneta B o la Townleiana, in Eustazio, nell'Etymologicum Magnum; meno importanti i resti conservatici degli scolî all'Odissea. La sua esegesi personale di Omero era esposta in commenti, di cui s'intuisce la dottrina dalle poche mem0rie sopravvissute, specialmente in cose geografiche e mitologiche. Oltre Omero, Aristonico studiò Esiodo e Pindaro: Esiodo in un libro simile al primo, ricordato da Suida sui segni critici di Aristarco alla Teogonia e forse agli Erga (H. Fiach, in Jahrbùcher f. kl. Philol., CXV, p. 433 seg.); Pindaro in un commento, come risulta dai suoi scolî alle Olimpiche. Suida cita anche un lavoro in sei libri 'Ασυντάκτων ὀνομάτων, sostantivi cioè con incomposta e non congrua unione di lettere. Fozio nella Biblioteca (104, b 40) ci attesta infine un volume sul Museo d'Alessandria, storia di questa che potremmo chiamare accademia dei dotti, i quali ivi vivevano stipendiati dal re.

Suida e Strabone (I, 38) sono le nostre fonti per le poche notizie biografiche. I frammenti all'Iliade, in L. Friedländer, Aristonici Περὶ σημεὶων 'Ιλ. reliquiae emendatiores, Gottinga 1853; con le aggiunte di A. Römer, in Blätter f. d. bayr. Gymnasialwesen, XII (1876), p. 13 segg., XXI (1885), pp. 273 segg., 369 segg.; all'Odissea, in O. Carnuth, Arist. Περὶ σημεὶων 'Οδ. reliq. emendat., Lipsia 1869, anch'esso col Römer.

Bibl.: K. Lehrs, De Aristarchi studiis Homer., Lipsia 1882, p. 1 segg.; Th. Beccard, De scholiis in Hom. Iliadem Venetis A, Berlino 1850, p. 4 segg.; L. Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, p. 965 segg. Vedasi anche Oxyrh. Pap. (1899), II, p. 524.

Vedi anche
scolio Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico (dal gr. σχολή «occupazione, studio»). Gli s., anonimi, sono in genere esegetici, ma talora danno notizie mitologiche, storiche, ricordano passi paralleli, indicano interpolazioni ecc. Hanno perciò spesso ... Pìndaro Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto con le poetesse Mirtide e Corinna, ma la sua ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • STRABONE
  • TEOGONIA
  • GOTTINGA
  • PINDARO
  • ODISSEA
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali