• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTONE di Chio

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTONE di Chio

Guido Calogero

Filosofo stoico del secolo III avanti Cristo, prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo d'una scuola propria. Le sue doti intellettuali e oratorie dovettero fargli occupare un alto posto nella vita culturale ateniese del tempo, per quanto la tradizione ortodossa dello stoicismo posteriore non parli mai con troppa ammirazione di lui. Il suo distacco da Zenone (nel senso di un ritorno alla vecchia concezione cinica) sta nell'aver rigorosamente ristretto all'etica il dominio della filosofia (considerando la logica come inutile e la fisica come superiore alle facoltà conoscitive umane) e, in seno all'etica stessa, nell'aver respinto come meramente popolari ed empiriche tutte le singole trattazioni parenetiche, inutili per chi sia in possesso del vero principio della morale. Complicato è il problema della distinzione delle opere sue da quelle dell'altro Aristone, di Ceo (v.), filosofo peripatetico: già in antico, riferita una lista delle opere tradizionalmente ascrittegli, Diogene Laerzio (VII, 160) avvertiva che Panezio e Sosicrate gli attribuivano in realtà solo la raccolta di lettere; mentre oggi si tende ad attribuirgli anche le altre opere il cui titolo possa conciliarsi con la sua attività di filosofo stoico.

Bibl.: Frammenti in von Arnim, Stoic. veter. fragm., I; per un elenco dei molti scritti su Aristone vedi Üeberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª edizione, Berlino 1926, p. 126 dell'appendice bibliografica.

Vedi anche
Panèzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro  per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri ... Aristóne di Ceo Filosofo greco (3º sec. a. C.) che probabilmente successe a Licòne come capo della scuola peripatetica. I pochi frammenti superstiti hanno per lo più contenuto storico: sembra che egli abbia scritto una storia del Peripato. Parte degli scritti attribuitigli appartengono probabilmente ad A. di Chio.
Tag
  • ARISTONE, DI CEO
  • ZENONE DI CIZIO
  • DIOGENE LAERZIO
  • PERIPATETICO
  • STOICISMO
Altri risultati per ARISTONE di Chio
  • Aristone di Chio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (3° sec. a.C.). Dapprima scolaro di Zenone di Cizio, fu poi capo di una scuola propria. Il suo distacco da Zenone e dallo stoicismo (nel senso di un ritorno alla vecchia concezione cinica) consiste nell’avere rigorosamente ristretto all’etica il dominio della filosofia (considerando la logica ...
  • Aristóne di Chio
    Enciclopedia on line
    Filosofo stoico (3º sec. a. C.), prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo di una scuola propria. Il suo distacco da Zenone si attuò nel senso di un ritorno all'originaria concezione esclusivamente pratica del cinismo. Controversa è la questione della distinzione delle opere sue da quelle di A. di ...
Vocabolario
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali