• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTOLOCHIACEE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTOLOCHIACEE (lat. scient. Aristolochiaceae)

Giovanni E. Mattei

Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole.

I fiori sono mediocri o grandi, terminali od ascellari, solitarî o brevemente racemosi, senza brattee, di colore giallastro o porporino, trimeri, con perigonio adnato all'ovario, sovente trilobi, con uno dei lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono affissi all'apice dell'ovario o attorno alla colonna stilare: l'ovario infero è diviso in più logge, formate da placente septali, introflesse e congiunte al centro. Il frutto è una capsula deiscente, setticida e placenticida, con numerosi semi, qualche volta mimetici. Le Aristolochiacee sono affinissime alle Menispermacee, dalle quali verosimilmente derivano: comprendono 10 generi, con circa 300 specie, largamente disperse per tutte le regioni temperate e calde del globo, specialmente nell'emisfero boreale; sono numerose in America. Si possono dividere in tre gruppi: cioè Tottee, con i generi Thottea, Lobbia, Bragantia (Apama); Asaree, con i generi Asarum, Heterotropa, Saruma, Holostylis; Aristolochiee, con i generi Aristolochia (v.), Euglypha, Hocquartia.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • PICCIOLATE
  • BRATTEE
  • FRUTICI
  • CAPSULA
  • OVARIO
Vocabolario
aristolochiàcee
aristolochiacee aristolochiàcee s. f. pl. [lat. scient. Aristolochiaceae, der. del nome del genere Aristolochia: v. aristolochia]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose specie: sono erbe o piante legnose, spesso rampicanti, ornamentali...
serpentària
serpentaria serpentària s. f. [dal lat. serpentaria (herba), der. di serpens -entis «serpente»]. – Pianta della famiglia aristolochiacee (Aristolochia serpentaria), originaria del Nord America, così chiamata perché nei paesi d’origine ritenuta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali