• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTODEMO di Messene

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTODEMO di Messene

Vincenzo Costanzi

Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero il responso che bisognava sacrificare una fanciulla della stirpe degli Epitidi. La scelta fu affidata alla sorte, che designò come vittima la figlia di Licino; ma il vate Epebolo impedì il sacrifizio, dicendo che la fanciulla era suppositizia. A. allora sacrificò la propria figlia. Essendo caduto dopo una lotta di tredici anni il re Eufae, fu eletto re Aristodemo (731 a. C., secondo la tradizione), che nel 726 avrebbe riportato una vittoria sui Lacedemoni; ma due anni dopo, in seguito a insuccessi, si tolse la vita sulla tomba della figlia. La morte di Aristodemo avrebbe prodotto lo scoraggiamento tra i Messeni, sicché questi nel ventesimo anno di guerra avrebbero abbandonato Itome. Questa è la leggenda (nota a tutti per la tragedia di Vincenzo Monti), di cui uno scrittore del sec. III, Mirone di Priene, trovava gli elementi nella tradizione che si era formata intorno ai Messeni dopo la costituzione dello stato messenico nel 370 per opera di Epaminonda.

Fonti: Pausania, IV, 7,8,13-26.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., Gotha 1893, I, p. 88 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912-1913, i, p. 206; ii, p. 263; B. Niese, in Hermes, XXVI, pp. 16, 23 segg. e tutti gli altri scritti citati dal Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 921 segg.

Vedi anche
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Tag
  • EPAMINONDA
  • STRASBURGO
  • PAUSANIA
  • MESSENI
  • MESSENI
Altri risultati per ARISTODEMO di Messene
  • Aristodemo
    Enciclopedia on line
    Tragedia del poeta C. (de’) Dottori (1618-1685). Composta nel 1654, ebbe successivi rimaneggiamenti fino alla pubblicazione nel 1657; venne rappresentata per la prima volta intorno al 1690. Il tema è quello della leggenda sorta sulla figura di Aristodemo di Messene, il sovrano che avrebbe ucciso la ...
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali