• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marigo, Aristide

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marigo, Aristide

Pier Giorgio Ricci

Professore di letteratura latina medievale nell'università di Pavia (Padova 1883 - Firenze 1950), legò il proprio nome a un importante periodo degli studi intorno al De vulg. Eloq., apertosi quando, scoperto da L. Bertalot il famoso codice berlinese (Staatsbibliothek, lat. folio 437), apparve chiuso il quarantennio speso dal Rajna intorno al testo del trattato, e maturo il tempo per una nuova edizione.

Sono dunque del 1925 le prime note del M. Per il testo critico del " De vulgari eloquentia ", in " Giorn. stor. " LXXXVI (1925) 289-339, cui il Rajna rispose con i suoi Approcci per una nuova edizione del " De vulgari eloquentia ", in " Studi d. " XIV (1930) 5-78. Il M. era estimatore quasi senza riserve del Berlinese: il Rajna ne temeva invece quella che egli chiamò " azione consciamente correttrice ", dubitando di parecchie lezioni che quel codice suggeriva. Replicò pertanto il M. con le sue osservazioni Per il testo critico del " De vulgari eloquentia ", in " Giorn. stor. " XCIX (1932) 1-56, difendendo il codice dal sospetto di rimaneggiamento pseudocritico del testo e difendendone in parecchi luoghi la lezione. Altre due volte il M. ebbe l'opportunità di confermare la sua linea critica: in quell'edizione, commentata e tradotta, del De vulg. Eloq. (Firenze 1938, e poi più volte ristampata), che, universalmente riconosciuta come contributo di grandissima importanza, ravvivò assai il generale interesse per il trattato, determinando buon numero di ricerche intese a perfezionare il testo e l'interpretazione; e nell'edizione critica nazionale del De vulg. Eloq., che il M. preparò per la Società Dantesca Italiana: già nel 1943 pronta per la stampa, ma ancora inedita.

Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali