• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIANNELLI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GIANNELLI, Aristide


Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni nella facoltà d'ingegneria di Roma. Le sue ricerche più importanti si riferiscono alle strutture in serie e in parallelo ed alle estensioni del metodo dell'ellisse dell'elasticità. Valente sperimentatore, ha molto contribuito alla regolamentazione delle costruzioni di cemento armato, metalliche, ecc. Preside della facoltà di ingegneria di Roma negli anni 1939-47.

Ha progettato numerosi ponti e notevoli opere anche in zone sismiche, fra cui il Duomo di Messina. Tra le sue pubblicazioni più note si ricordano: Lezioni di teoria dei ponti, varie edizioni, Roma; Telai elastici piani, Roma 1932; Lezioni di scienza delle costruzioni, 4a ed., Roma 1946; Sull'ellisse di elasticità dei sistemi complessi, diverse note in Annali dei LL. PP., 1932; Gli spostamenti dei sistemi elastici piani e le coniche di elasticità, in Memorie dell'Accad. di Italia, 1932; Sul metodo generale della deformazione per il calcolo di sistemi elastici comunque complessi, in Annali dei LL. PP., 1943; Moderne teorie del cemento armato, in Tecnica del cemento armato, Roma 1946.

Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
giannello
giannello giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali