• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTIDE di Mileto

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTIDE di Mileto

Giorgio Pasquali

Scrittore ellenistico, forse del sec. II a. C., autore di una raccolta di racconti intitolata appunto "favole Milesie" (Μιλησιακά, Μιλησιακοί λόγοι). Il solo frammento che ne possediamo è insignificante: più numerosi e un po' più fecondi i frammenti della versione, o forse rielaborazione, che ne fece in latino nella prima metà del sec. I a. C. il consolare e annalista L. Cornelio Sisenna. Ancora parecchio di più si ricava dalle numerose testimonianze sull'opera (purtroppo per lo più d'interpretazione difficile e controversa), che provano, del resto, quanto popolare essa fosse nel periodo imperiale.

Possiamo figurarci l'opera di A. come un'ampia raccolta di racconti di contenuto estremamente vario: aneddoti e novelle, miti e narrazioni di miracoli. Caratteristico, più del contenuto, era il tono che imitava le allegre conversazioni di gente, a cui, stanca delle fatiche del giorno, piaceva passare il tempo senza affaticarsi, narrando o facendosi narrare da un fabulator storielle d'ogni genere: tono, dunque, grassoccio e certo spesso osceno, stile appunto di conversazione.

Sembra probabile da una testimonianza che Aristide introducesse nel libro in qualche modo sé stesso, come uditore o narratore delle novelle. Che Apuleio imiti Sisenna, e attraverso Sisenna A., è certissimo, ma incerto sino a che punto possiamo da Apuleio farci un'idea di A.; se, p. es., la storia dell'asino comparisse già in questo o almeno in Sisenna.

I frammenti di Sisenna sono raccolti nell'edizione di Petronio di Bücheler-Heräus, 261. L'unico frammento di Aristide appartiene al VI libro, quelli di Sisenna (tutti in Carisio) al XIII.

Testimonianze principali: Ovidio, Trist., II, 413, 443 (il primo luogo pare veramente garantire che Aristide figurasse nelle sue novelle); Luciano, Amores, I; Apuleio, Metam., I. Che anche Augusto faceva uso di fabulatores in periodi d'insonnia, narra Svetonio, Aug., 78.

Quanto all'oscenità delle Milesiae, è noto l'aneddoto degli esemplari di Aristide, trovati, dopo la rotta di Crasso, nel bagaglio degli ufficiali romani che combattevano contro i Parti.

Bibl.: Meglio delle trattazioni di W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 886 (insufficiente) e di Christ-Schmid, Griech. Liter., II, 261, orientano sulle questioni pochi periodi di K. Münscher, in Bursians Jahresbericht, CLXX (1915), p. 207. Fini congetture sui rapporti tra A., Sisenna e Apuleio in R. Reitzenstein, Das Märchen von Amor u. Psyche, Berlino 1912, p. 49 segg.

Vedi anche
Lucio Cornelio Sisènna Storico romano (n. 118 a. C. circa - m. Creta 67 a. C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì a Creta. Della sua opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, ... Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • SVETONIO
  • INSONNIA
  • APULEIO
  • BERLINO
  • AUGUSTO
Altri risultati per ARISTIDE di Mileto
  • Arìstide di Mileto
    Enciclopedia on line
    Scrittore ellenistico, forse del 2º sec. a. C., autore di una raccolta di racconti (Favole milesie), di cui abbiamo un solo frammento, e che furono tradotti in latino, o rielaborati, dall'annalista L. Cornelio Sisenna (1º sec. a. C.), imitato poi da Apuleio.
Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali