• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTIDA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTIDA (nome indicato da Plinio per un'erba che serviva ad estrarre le reste confitte nel corpo)

Emilio Chiovenda

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia ampia, talora contratta fino ad essere spiciforme; spighette uniflore; 2 glume sterili lineari o lanceolate assai sviluppate eguali o per lo più poco disuguali; gluma fertile lineare rigida strettamente convoluta; munita all'apice di tre reste delle quali le laterali talora abbreviate. Contiene circa 200 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo; si divide in 4 sottogeneri: Chaetaria: gluma fertile non contorta, areste tutte glabre solo scabre; in Italia A. coerulescens Desf.; Arthraterum: gluma fertile contorta e sopra la porzione fruttifera articolata e caduca; reste tutte glabre; Pseudarthraterum: gluma fertile contorta ma non articolata, reste glabre; Stipagrostis: reste, almeno la mediana, pinnato-pelose. Numerose specie di questo genere vivono nelle nostre tre colonie africane.

Bibl.: J. Th. Henrard, A critical revision of the Genus Aristida, in Mederlingen van's Rijks Herbarium Leiden, 1926-28, n. 54.

Tag
  • INFIORESCENZA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GRAMINACEE
  • FOGLIE
  • ITALIA
Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali