• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTAGORA di Mileto

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTAGORA ('Αρισταγόρας, Aristagŏras) di Mileto

Vincenzo Costanzi

Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima Artaferne, satrapo di Sardi, e poscia lo stesso re, a profittare d'una rivolta democratica nell'isola di Nasso, da cui gli aristocratici si erano rifugiati a Mileto, per conquistare Nasso, che sarebbe stata la base per la conquista di tutte le Cicladi. Ma, per una prepotenza di Megabate, comandante persiano, contro il capo di una nave mindia, Aristagora si risentì, e liberò egli stesso il capitano da una punizione inflittagli. Megabate, irritato, avvisò i Nassî, che si disposero alla difesa, e l'impresa fallì. Allora Aristagora, incitato dal suocero Istieo, suscitò la ribellione nella Ionia, proclamando la libertà di Mileto; e dovunque furono cacciati i tiranni. Tentò di attrarre all'alleanza con gli Ionî anzitutto Sparta: e in questa occasione si narra che abbia presentato al re Cleomene una tavola geografica dell'Impero persiano. Respinto da Sparta, chiese aiuto ad Atene e l'ottenne, tant'è vero che gli Ateniesi, insieme con gli Eretriesi d'Eubea, mandarono un certo contingente di navi, e le loro truppe, sbarcate, insieme con gli Ionî si spinsero fino a Sardi, che incendiarono. Ritiratisi gli Ateniesi, e prendendo la rivoluzione una cattiva piega, A. abbandonò Mileto e fondò una colonia a Mircino in Tracia, e, nel tentativo di espugnare 'Εννεά ὁδοί, luogo presso cui più tardi sorse Anfipoli, cadde in battaglia contro i Traci.

Fonti: Erodoto, V, 30-38; Tucidide, IX, 102,2.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, Gotha 1895, pp. 538, 542, 548; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1907, pp. 294, 305-309; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, pp. 7, 12; ii, Berlino 1916, p. 58.

Vedi anche
Istièo Tiranno di Mileto (fine 6º - inizî 5º sec. a. C.); dapprima fedele al re di Persia, prese parte alla spedizione scitica di Dario (513) e fu suo consigliere per dieci anni. Scoppiata la rivolta ionica per opera del genero Aristagora, fu tra i maggiori sostenitori dei ribelli anche dopo la caduta di Mileto ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Artafèrne Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più tardi prese a proteggere il tiranno Ippia che gli Ateniesi avevano ... sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Tag
  • IMPERO PERSIANO
  • ISOLA DI NASSO
  • STRASBURGO
  • ARTAFERNE
  • STOCCARDA
Altri risultati per ARISTAGORA di Mileto
  • Aristagora
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Mileto (m. 497 a.C.). Nel 499 incitò gli ioni a ribellarsi al re di Persia e cercò sostegno nelle città della penisola greca; ma solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto, decisione che fu poi causa delle guerre persiane. Aggravatasi la situazione, A. abbandonò i rivoltosi ritirandosi ...
  • Aristàgora
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non avrebbero potuto resistere a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali