• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISARUM

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISARUM (dal gr. ἀρίσαρον, nome usato da Dioscoride per questa pianta)

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Presenta le seguenti caratteristiche: rizoma cilindrico bislungo orizzontale; foglie lungamente picciolate ovato-sagittate o astate; spata coi margini saldati in tubo alla base e all'apice incurvata a cappuccio con o senza appendice terminale filiforme; spadice libero più lungo del tubo della spata, munito alla base di 3-5 fiori pistilliferi e di alcuni staminiferi senza fiori rudimentali, all'apice con appendice sterile clavata. In Italia se ne hanno due specie: A. vulgare O. Targ. Tozz., con spata senza appendice terminale; A. proboscideum G. Savi, con spata munita di lunga appendice apicale cilindrica, acuminata.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PICCIOLATE
  • SPADICE
  • RIZOMA
  • ARACEE
Vocabolario
arìṡaro
arisaro arìṡaro s. m. [dal gr. ἀρίσαρον]. – Erba perenne della famiglia aracee (Arisarum vulgare), che cresce nelle siepi e lungo le strade della zona mediterranea, distinta per lo spadice avvolto da una spata fatta a tubo, rigata di fasce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali