• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIPERTO II, re dei Longodardi

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIPERTO II, re dei Longodardi


Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto riuscì con le armi ad occupare il trono, scacciando il re Liutperto, e A. fu associato al governo (700); poco dopo, morto il padre, fu re da solo. Gli storici lo dicono di carattere pacifico e conciliante, il che sarebbe dimostrato dal suo atteggiamento amichevole verso i vinti Romani e verso il papa, al quale restituì il patrimonio nelle Alpi Cozie; ma il fatto si può spiegare anche meglio con sole ragioni di opportunità politica, che il re doveva cercare nella lotta continua contro i duchi longobardi, che gli contrastavano il trono, e specialmente contro il deposto re Liutperto e contro Ansprando, difensore tenace dei diritti di lui. Liutperto, vinto in battaglia, fu ucciso; la stessa sorte subì Rotari, duca di Bergamo, che dava ombra al re, il quale, non potendo mettere le mani su Ansprando, rifugiatosi prima sul lago di Como, poi in Baviera, ne fece accecare il figlio maggiore e mutilare la moglie e la figlia. Ma Ansprando dopo 9 anni di esilio scese in Italia con truppe fornite dal duca di Baviera; Ariberto fu deposto (712) e morì affogato nel Ticino, durante un tentativo di fuga.

Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i e ii, Gotha 1900-1902; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909; T. Hodgkin, Italy and her invaders, 2ª ed., VI, Oxford 1916.

Vedi anche
Waitz, Georg Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di ... Ansprando re dei Longobardi Duca d'Asti (n. 660 o 661 - m. 712), divenne tutore del giovane re Liutberto (700). Dopo le feroci contese che portarono sul trono Ragimberto e Ariberto II, A. riuscì finalmente a sconfiggere quest'ultimo: nominato re nel marzo del 712, gli successe in giugno il figlio Liutprando. Aripèrto I re dei Longobardi Figlio (m. 661) di Gundoaldo, duca d'Asti e nipote di Teodolinda, fu eletto re nel 653, dopo l'assassinio di re Radoaldo figlio di Rotari; la sua elezione segna il trionfo del cattolicesimo contro l'indirizzo politico-religioso ariano. Gli si deve la fondazione del santuario del Salvatore a Pavia. Con ... Ragimpèrto re dei Longobardi Figlio (m. 701) del re Godeperto; fu duca di Torino. Salì al trono nel 700, togliendolo a Liutperto erede legittimo, ma l'anno dopo morì a Pavia e gli successe il figlio Ariperto II.
Tag
  • DUCHI LONGOBARDI
  • LOTTA CONTINUA
  • LAGO DI COMO
  • LONGOBARDI
  • ALPI COZIE
Altri risultati per ARIPERTO II, re dei Longodardi
  • Aripèrto II re dei Longobardi
    Enciclopedia on line
    Pronipote (m. 712) del precedente e duca di Torino, fu associato al trono (701) dal padre Ragimperto, che aveva usurpato il regno al legittimo monarca Liutperto; dopo breve tempo regnò solo perseguendo i rivali con ferocia ma, sconfitto da Ansprando del quale aveva torturato la moglie e i figli, annegò ...
  • ARIPERTO II, re dei Longobardi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Paolo Bertolini Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701). Non erano trascorsi ancora otto mesi dalla morte del re Cuniperto che il duca di Torino Raginperto - figlio di quel Godeperto che era ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali