• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIONE ('Αρίων, Arion e raramente Ario)

Angelo Taccone

Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, volle vedere anche l'Italia e la Sicilia, donde, raccolte che ebbe molte ricchezze, desiderò poi tornare a Corinto. E non fidandosi di altri marinai come dei Corinzî, noleggiò a Taranto appunto una nave corinzia; ma quando si fu lontano da terra, i marinai vollero disfarsi di Arione per impossessarsi delle sue ricchezze: Arione pregò allora che lo lasciassero cantare ancora una volta nel suo abbigliamento consueto, dopo di che si sarebbe gettato nelle onde. Assentirono i marinai, ed Arione fece appunto quanto aveva promesso. Ma un delfino si caricò sul dorso il poeta e lo portò al Tenaro. Corre di qui Arione a Corinto e narra il tutto a Periandro, che, stentando a credere, trattiene Arione sino al ritorno dei marinai. E allora chiede a costoro notizie di Arione, e quelli gli rispondono di averlo trovato in buone condizioni a Taranto. Alle quali parole d'improvviso Arione appare loro davanti in quello stesso abbigliamento in cui l'avevano visto per l'ultima volta. E i marinai, nella confusione di quella veramente inaspettata sorpresa, dovettero confessare la loro colpa. Arione, così miracolosamente salvato e tornato in possesso del suo, dedicò sul Tenaro un dono votivo, cioè un monumento raffigurante un uomo a cavallo di un delfino. Il racconto appare con varianti non essenzialissime anche in altre fonti, come Luciano e Plutarco. Un poeta alessandrino, della cui opera abbiamo un riflesso nel commento serviano a Virgilio e nella fav. 194 d'Igino, introdusse la vicenda fra i catasterismi, immaginando che Apollo assumesse il delfino e la cetra o il delfino e Arione stesso tra le costellazioni.

Il nocciolo della leggenda è costituito, come si è visto, dal miracoloso salvamento del pio cantore ad opera del dio del mare e del suo inviato, il delfino. Significativo è il fatto che tali leggende circa il delfino sono comuni in tutti i luoghi cui la leggenda di Arione si riferisce: Lesbo, Corinto, Tenaro, Taranto (e così pure Tera, anch'essa in certo modo unita a quella leggenda). Prototipo di tali leggende sembra essere stata quella di Taras (l'eponimo di Taranto) venuto a cavallo di un delfino da Tenaro a Taranto: simbolo del viaggio dei coloni ellenici. Un simbolo è anche il mito d'Arione. E probabilmente gli diede origine la falsa interpretazione del monumento che veramente esistette sul Tenaro, monumento che dovette secondo alcuni raffigurare Melicerte-Palemone, secondo altri Posidone, secondo altri Apollo, e così via.

Creato un poeta Arione, gli si dettero poi un'età, una patria, una genealogia, un'ampia produzione, ecc. Ma si tratta d'invenzioni così trasparenti (conservateci in massima in un articoletto di Suida) che poco acume occorre a spiegarle. Così il nome del padre Cicleo è evidentemente da porre in relazione col coro ciclico del ditirambo che si dice inventato da A.; la data (38ª olimpiade) è in chiaro rapporto con l'acme di Periandro, i canti e i proemî di cui A. venne fatto autore sono in rapporto con ciò che l'A. della leggenda avrebbe fatto prima di balzare in mare (il nome stesso di A. sembra alludere ad una proprietà del cantore ed esecutore musicale), e finalmente le notizie circa l'attività di A. quale tragedo sembrano doversi riferire unicamente alle rappresentazioni di ditirambi (la forma originaria del dramma) che avrebbero davvero avuto luogo in epoca antica in Corinto.

L'unico frammento conservatoci sotto il nome di Arione (lo si legge in Eliano, De nat. an., XII, 45) si rivela a un'accurata analisi stilistica e metrica una falsificazione non anteriore all'ultimo periodo attico (cfr. Bergk, Poetae Lyrici Graeci, III, 4ª ed., p. 78 segg.; Diehl, Anth. Lyr., Lipsia 1925, II, p. 5 segg.).

Bibl.: Cfr. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 836-41; Christ-Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, I, 6ª ed., Monaco di Bav., 1912, p. 216; Geficken, Griechische Literaturgeschichte, I, Heidelberg 1926, p. 84 e Ammerkungen, p. 90; G. Fraccaroli, I lirici greci, Torino 1913, p. 14 segg.; A. Taccone, Melica Greca, Torino 1904, p. 82 segg.

Vedi anche
Adrasto (gr. ῎Αδραστος) Eroe della mitologia greca, uno dei guerrieri che condussero la spedizione dei Sette contro Tebe; unico superstite, partecipò secondo Pindaro alla successiva spedizione degli Epigoni. In alcune tradizioni Adrasto è il fondatore delle Nemee, delle quali sarebbe stato, secondo un’altra ... Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • PERIANDRO DI CORINTO
  • ARIONE DI METIMNA
  • HEIDELBERG
  • DITIRAMBI
  • PLUTARCO
Vocabolario
ariònidi
arionidi ariònidi s. m. pl. [lat. scient. Arionidae, dal nome del genere Arion, e questo dal nome lat. del cantore greco Arione (7°-6° sec. a. C.)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine stilommatofori, dal corpo nudo, allungato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali